LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] dell'antichità ricordati nella toponomastica o addirittura bizzarramente ricostruiti, come nella stravagante fontana di "Roma". Tipico del cerchio di interessi di P. L. il ricorso a un automa descritto da Erone di Alessandria nell'invenzione della ...
Leggi Tutto
SETTE SAPIENTI (οἱ ἑπτὰ σοϕοί) Septem Sapientes)
P. E. Arias
Collegio di sette famosi saggi dell'antichità, menzionato nel suo complesso per la prima volta da Platone (Protag., 343 A) e poi, con qualche [...] sono pure rappresentati i Sette S. (Furtwängler, Gemmen, iii, p. 160). Lo schema di tale rappresentazione (figure sedute ad arco di cerchio intorno ad un oggetto che attira la loro attenzione) si ritrova nel piccolo fregio dell'altare di Pergamo e ...
Leggi Tutto
ASSUR
G. Furlani
G. Garbini
La più antica capitale dell'Assiria; giaceva sulla sponda destra del Tigri, sull'ultimo contrafforte del Gebel Ḥamrīn, l'Abekh degli Assiri. Essa è stata portata alla luce [...] nella città di Kar-Tukuki-Ninurta. A. veniva raffigurato con un alto copricapo a corna e con un bastone e un cerchio nella sinistra, mentre nella destra portava la harpè, l'arma a forma di roncola che, largamente usata in epoca preistorica, divenne ...
Leggi Tutto
MELILLI
G. V. Gentili
Centro tra Augusta e Siracusa, più all'interno, intorno al quale si stendono vaste necropoli preistoriche.
Una serie di gruppi più o meno numerosi di tombe sicule a grotticella [...] ; cypraea) e denti di squalo forati, in bronzo (una piccola spirale; un sottile filo arcuato a tre quarti di cerchio; qualche perla forata).
Il pianoro sovrastante alla necropoli di Bernardina doveva essere la sede dell'abitato, che, con suggestiva ...
Leggi Tutto
megalitici, monumenti
Marina Bucchi
Le più antiche architetture di pietra
I monumenti megalitici, realizzati con giganteschi blocchi di pietra, sono diffusi in tutto il mondo e hanno diverse forme. [...] in uso tra il 3000 e il 1000 a.C. circa; dei 30 monoliti originariamente presenti se ne sono conservati 17, eretti in un cerchio del diametro di circa 30 m. Per il suo orientamento verso il punto in cui sorge il Sole nel solstizio d’estate, il luogo ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] serie di s., di cui i due più caratteristici sono il cosiddetto "s. di Tanit" (un triangolo sormontato superiormente da un cerchio e da una sbarra orizzontale dalle estremità rivolte verso l'alto) e un disegno a forma di caduceo, probabile s. di Ba ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] erano sepolte per lo più lungo il fiume, in buche sigillate con terra, circondate da un cerchio di piccole pietre; in alcuni casi vi era un secondo cerchio di larghi blocchi di pietra e la struttura era ricoperta come un tumulo (pit-circles). All ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] non fu più raggiunto; verso il 640 la quantità media d'oro utilizzata si ferma intorno al 60%. Con Chindasvinto si cercò di ristabilire una percentuale più alta, vicina all'80%, che diminuì poi nuovamente fino a raggiungere livelli inferiori al 40 ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] .Nella resa grafica tutti i punti di scarico, di presa e di distribuzione sono segnati in pianta da un piccolo cerchio dal diametro leggermente maggiore rispetto a quello del tratto di tubo del quale costituisce il punto terminale; questa modalità ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] al dio Shamash; questi è una figura virile dalla lunga barba, sedente sopra un sedile (senza schienale), tiene nella destra il cerchio e il bastone, ed ha in capo un'alta tiara circondata da quattro paia di corna; il mantello che arriva fino ai ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...