Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] , che con le due mani sosteneva direttamente davanti a sé il Bambino. In alcune repliche il Bambino è incluso dentro un cerchio, come se la Vergine sostenesse un clipeo con il Figlio. Poiché in dipinti assai più tardi dell'epoca qui considerata è ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] ., 100) le M. danzavano all'altare di Zeus presso la fonte Hippokrene, e si bagnavano nelle acque del Permessos, è da cercare uno dei più famosi centri di culto delle Muse. 2) Per ultimi i Francesi nella valle delle M. hanno fatto ricerche, portando ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] e curve. All'interno della camera sepolcrale è pure il corredo funebre, generalmente abbastanza ricco. Sul tumulo, disposte in cerchio a delimitare un recinto, sono delle terrecotte dette haniwa. In un primo tempo esse consistettero forse in semplici ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] si tratta quanto della contestazione dello scavo condotto con premesse storiche, inteso piuttosto a ‛trovare ciò che si cerca' che a ‛cercare ciò che si trova'. Invece, si afferma, la ricostruzione storica è da intendersi come un fatto successivo e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] di un pozzo, con scene bacchiche in altorilievo. Completa o quasi è la serie delle monete, tutte trovate entro il cerchio delle mura e particolarmente nelle località delle Banditelle e di Leccetina. Tra queste numerose sono le monete del III sec ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] circolare (Ravenna, S. Vitale e S. Michele in Africisco; Parenzo, basilica Eufrasiana; Salona, basilica urbana). L'anno e il cerchio sono emblemi della perfezione e dell'eternità, così come anche della divinità di Cristo, l'a. invece è simbolo dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] dell'Alto Laos costituiscono un insieme eterogeneo di monumenti litici rappresentati da pietre erette in piccoli gruppi o a cerchio e talvolta associate a lastre piatte.
Nei loro pressi sono state rinvenute strutture semplici, come focolari e fosse ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] sepolture con corredi molto ricchi (vasi, ornamenti personali, armi, ecc.) in fosse coperte da tumuli delimitati da un cerchio di pietre, con sul lato orientale grandi giare rovesciate, che molto probabilmente rappresentano i resti di un banchetto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] ). Nell’altro si ha invece un profilo trilobato, formato cioè da un timpano semicircolare affiancato da due quarti di cerchio; tra il tamburo della cupola e gli archi di sostegno viene inserito uno zoccolo indipendente (ad es., chiesa Paraskeva ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] di III, 6. È presente qui un motivo tipicamente sassanide: l'uccello, cinto d'infula svolazzante, inscritto in un cerchio perlato, con un gioiello nel becco; anche nei disegni delle stoffe e nelle rappresentazioni della suppellettile sono frequenti a ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...