Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] , dalla metà circa dell’VIII sec. a.C. all’inizio del V sec. a.C., si presenta poco unitaria. Le colonie greche cercano di trasmettere in Italia i motivi dell’arte della Grecia propria. Ben presto però, il fenomeno è già della fine dell’VIII secolo ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] La sezione delle scanalature classiche ioniche è pressappoco a semicerchio mentre quelle doriche constano normalmente solo di un segmento di cerchio. In alto e in basso la scanalatura ionica si chiude con un semicerchio, per l'esattezza con un quarto ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Lib. and Coll.), forse uscito da botteghe dell'Egitto copto. Decorato al centro da una stella a otto punte inscritte entro un cerchio intorno al quale si alternano motivi vegetali e animali, anche questo b. risulta provvisto di un manico fuso a parte ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] storie di Ganimede, l'austero Z. in mantello come un agonothètes opposto al giovinetto biondo e modesto che spinge il cerchio nel cratere a campana del Pittore di Berlino nella Bibliothèque Nationale, oppure il gesto che ghermisce, come nel cratere a ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] riconoscere anche varie officine artistiche. Per diversi tipi (anelli con castoni allungati, orecchini ad elice, a navicella, a cerchio, a protome leonina, collane con chiusure a protome animali) l'invenzione può essere attribuita già al V sec., ma ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] analogo per la p., che era stata, ed era rimasta, l'arte-guida, e in un tempo nel quale anche la plastica cercò di farsi quanto più possibile pittorica. L'una e l'altra, proprio a causa di questi sviluppi, vengono negati dalla reazione classicistica ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] centrale ha la forma di una croce greca. Questa non è sempre libera nei suoi bracci, che possono risultare inscritti in un cerchio, in un quadrato o in altra forma poligonale.Tra gli annessi che spesso si trovavano inclusi entro l'ambito della b. va ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] quattro piattaforme di terra battuta; una quinta piattaforma a pianta quadrata (42 m di lato) è situata al centro del cerchio. Gli scavi si sono concentrati sulla piattaforma ovest, a pianta rettangolare (29 × 16,2 m) centralmente aggettante sul lato ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] l'adesione agli schemi della Genesi Cotton, ma soprattutto il ritorno all'illustrazione della B. con intenti simbolici sembra concludere il cerchio al punto da cui si era partiti, mentre, in realtà, è una prima, notevole affermazione dei principi che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] colonna di Ashoka, simile a quelle del presunto palazzo Maurya a Pataliputra, poggia su una lastra di arenaria con un cerchio inciso al centro e un graffito che rappresenta, in forma stilizzata, l'antico simbolo indiano della "falce lunare sui colli ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...