ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] La sezione delle scanalature classiche ioniche è pressappoco a semicerchio mentre quelle doriche constano normalmente solo di un segmento di cerchio. In alto e in basso la scanalatura ionica si chiude con un semicerchio, per l'esattezza con un quarto ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Lib. and Coll.), forse uscito da botteghe dell'Egitto copto. Decorato al centro da una stella a otto punte inscritte entro un cerchio intorno al quale si alternano motivi vegetali e animali, anche questo b. risulta provvisto di un manico fuso a parte ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] storie di Ganimede, l'austero Z. in mantello come un agonothètes opposto al giovinetto biondo e modesto che spinge il cerchio nel cratere a campana del Pittore di Berlino nella Bibliothèque Nationale, oppure il gesto che ghermisce, come nel cratere a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] che si sale da un ordine all'altro, appaiono affini a quelle ridotte al minimo, un plinto o una modanatura a quarto di cerchio, di alcune immagini del dorico nel De architectura edito da G. (Tafuri, pp. 57-59; Fontana, 1988, pp. 63-65).
La pianta del ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] riconoscere anche varie officine artistiche. Per diversi tipi (anelli con castoni allungati, orecchini ad elice, a navicella, a cerchio, a protome leonina, collane con chiusure a protome animali) l'invenzione può essere attribuita già al V sec., ma ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] analogo per la p., che era stata, ed era rimasta, l'arte-guida, e in un tempo nel quale anche la plastica cercò di farsi quanto più possibile pittorica. L'una e l'altra, proprio a causa di questi sviluppi, vengono negati dalla reazione classicistica ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] l'adesione agli schemi della Genesi Cotton, ma soprattutto il ritorno all'illustrazione della B. con intenti simbolici sembra concludere il cerchio al punto da cui si era partiti, mentre, in realtà, è una prima, notevole affermazione dei principi che ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] cilindrico, o a cono, eseguito sul tornio del vasaio o per mezzo di fettucce di argilla sovrapposte l'una all'altra in cerchio, come nella fattura dei vasi a dimensioni grandi. Il fatto che la stessa forma del corpo si trovi anche in statue arcaiche ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] dei motivi generali. (Nel presente articolo la s. viene considerata da questo punto di vista formale; in esso non vanno cercati, pertanto, elementi per lo studio della epigrafia).
(Red.)
1. Egitto. - I primi esperimenti di traduzione di concetti o ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] è, in pittura come in scultura, considerare il soggetto mentre si sposta. Infatti, «non si può rinnovare se non cercando lo stile del movimento, cioè rendendo sistematico e definitivo come sintesi quello che l’impressionismo ha dato come frammentario ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...