ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] il passaggio da una geometria impostata sulla divisione del quadrato a un'altra geometria basata sulle leggi del cerchio e dell'esagono, che consente di costruire e verificare le potenzialità espressive di spazi svincolati dalla giacitura dei ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] risolve nella formazione di un doppio ambulacro e nella riduzione delle c. stesse, in pianta, a un arco di cerchio molto aperto; l'articolazione plastica interna delle c. è accentuata, conseguentemente all'adozione di coperture costolonate al posto ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] , leoni le cui coincidenze di stile e di esperienze con quelli del pulpito della cattedrale di Parma sono evidenti.Per cercare di ricostruire la figura di Benedetto e le sue origini converrà partire dalla lettura dell'iscrizione sulla lastra con la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] il cesto della malta ed è celebrato nell'iscrizione come fondatore. Per le sue fabbriche sacre, Gudea, sovrano di Lagash, cerca l'argilla in un luogo puro, la impasta e ne fabbrica i mattoni in stampi. Nelle cassette rituali di fondazione poste ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] Apollo (E.A.A., i, fig. 638; 1184; iv, fig. 693), ma solo a partire dal IV sec. a. C., come per Dioniso e la sua cerchia (E.A.A., iii, fig. 870; i, fig. 6) mette in evidenza, a partire dall'epoca classica in poi, il rilasciamento e l'abbandono (E.A ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] i Padri della Chiesa. Il centro del soffitto è ancora una volta un luminosissimo spazio di cielo aperto circoscritto da cerchi concentrici di angeli. Più che altrove, il G. realizzò dunque una struttura architettonica che gli permise di articolare l ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] -romani. Nell'ambito dell'ornato geometrico, le forme più semplici sono quelle a zig-zag parallele o quelle a losanga e a cerchio che compaiono nel palazzo I a Kish. Più complessi appaiono i motivi a meandro e a greca che, intrecciandosi, formano un ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] Courcelle, 1967; Masi, 1974). La Filosofia, accompagnata ancora dalla medesima citazione da Boezio, è situata nella metà superiore di un cerchio, mentre nella metà inferiore sono P. e Socrate intenti a scrivere a un leggio, in una posa assai simile a ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] ricordata dalla Bibbia sul lato sinistro del torace: ne deriva l'impressione che David abbia infilato la destra nella sacca per cercare un sasso adatto da sistemare nella fionda tenuta con la stessa mano, e dopo averlo estratto lo abbia posto con la ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] di Ammone rivelarono che il dio aveva sottomesso all'impero di A. tutta la terra, sino ai suoi confini estremi, e il cerchio dell'Oceano, e da quando A. giunse in Oriente a quelli che effettivamente sembravano i limiti ultimi dell'orbe, intorno ad A ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...