origine
orìgine [Der. del lat. origo -inis, da oriri "alzarsi, nascere, provenire"] [LSF] Il primo principio, la prima manifestazione di qualcosa, con il signif. quindi di causa prima, e anche, concret., [...] : il punto del quale si considera l'intorno, e quindi il punto di mezzo di un intorno rettilineo, il centro del cerchio di un intorno circolare, del rettangolo o del quadrato di un intorno rettangolare o quadrato, della sfera di un intorno sferico ...
Leggi Tutto
Mazzo di penne usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di divise militari, in cappelli e acconciature femminili; in senso figurato, oggetto o formazione che nell’aspetto ricorda [...] effetti la parte della volta a vela impostata sui piedritti, ottenuta togliendo alla vela stessa la calotta soprastante il cerchio orizzontale tangente alla sommità degli archi.
Astronomia
Hanno il nome di p. (coronali) i getti luminosi, più o meno ...
Leggi Tutto
OTTICA (XXV, p. 776; App. II, 11, p. 472)
Carlo BERNARDINI
Ottica delle particelle. - La propagazione di fasci di particelle cariche in campi elettrici e magnetici presenta fenomeni retti da leggi analoghe [...] con il traferro di un magnete curvo, un campo magnetico a simmetria cilindrica. In questo traferro l'asse ottico è un arco di cerchio di raggio R, giacente sul piano di simmetria del magnete; se Φ è la lunghezza angolare dell'asse ottico tra i due ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] mondo costruito in funzione della sfera e dei cinque corpi regolari, di un mondo in cui i pianeti ruotassero eternamente su cerchi concentrici, senza mai modificare né le loro distanze dal Sole, né le velocità dei loro movimenti. Ma per un Dio musico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] il moto circolare e quello ellittico. Newton fa corrispondere le forze in ciascun punto di un'ellisse con quelle di un cerchio tangente quel punto e di uguale curvatura, una tecnica poi effettivamente utilizzata. È chiaro che Newton stava pensando al ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] tra oggetti è stata studiata da A.E. Michotte (1946) nelle sue ricerche sulla 'percezione della causalità'. Su uno schermo vi sono due cerchi, A e B: A si sposta in direzione di B e appena entra in contatto con B si ferma; a quel punto B comincia ...
Leggi Tutto
altezza
altézza [Der. del lat. altitia, da altus "alto"] [LSF] Una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale. ◆ [GFS] Con rifer. alla superficie terrestre, la distanza da questa (o [...] grande): v. ionosfera: III 300 d e Fig. 2.1. ◆ [GFS] Anomalia di a.: v. geodesia: III 16 a. ◆ [ASF] Cerchio di a.: cerchio minore (c nella fig.) tracciato sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione A' su essa, dal suo centro, di un astro ...
Leggi Tutto
Strumento usato per misurare con grande precisione piccole lunghezze; assume forme diverse a seconda del particolare tipo di misurazione richiesta.
M. oculare Applicato all’oculare di un microscopio, serve [...] la distanza. Questo tipo di m. (m. filare) può essere applicato a qualsiasi strumento con cannocchiale (equatoriale, cerchio meridiano ecc.).
M. ottico Dispositivo usato in strumenti topografici per effettuare misure di precisione alla stadia.
M ...
Leggi Tutto
Nei sistemi elastici piani, linee del piano del sistema tali che in ogni loro punto la tangente alla curva ha la direzione di una delle due tensioni principali relative al punto medesimo. Per ogni punto [...] direzioni principali di tensione in un sufficiente numero di punti del piano, ricorrendo a tale scopo, per es., al cerchio di Mohr (➔ Mohr, Christian Otto), oppure utilizzando le linee isocline, ricavabili con i metodi della fotoelasticità piana.
La ...
Leggi Tutto
Parte dell’ottica fisica che ha per oggetto la misurazione del grado di polarizzazione di radiazioni elettromagnetiche (in particolare della luce); analogamente, le corrispondenti parti dell’acustica, [...] di due nicol (➔ Nicol, William), il primo polarizzatore, fisso, il secondo analizzatore, girevole al centro di un cerchio graduato, attraversati in successione dalla luce emessa da una sorgente monocromatica; la sostanza attiva si interpone, entro un ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...