capsula
In farmacologia, forma farmaceutica per uso orale, all’interno della quale si possono collocare granulati, polveri o componenti oleose. Le c. hanno una struttura gelatinosa con un agente cosiddetto [...] vari tipi di articolazione: particolarmente robusta è quella dell’anca, che si inserisce attorno all’acetabolo con uno spesso cercine fibro-cartilagineo. C. adiposa del rene: il grasso che circonda il rene, nella loggia renale; è detta anche corpo ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] fig. 5) e dall'altra un segmento di sfera cava, ampliato da un anello fibrocartilagineo che si chiama labbro o cercine, al quale, a seconda dell'articolazione, si aggiunge l'aggettivo glenoideo o Cotiloideo. Ne abbiamo esempî nell'articolazione della ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] corpo depresso, collo piuttosto largo rastremato nel mezzo, orlo rovesciato. Le spalle sono divise dal collo da un cercine, le anse laterali sono tese diagonalmente verso l'alto, il manico verticale, nastriforme, non è sopraelevato, ma piegato ...
Leggi Tutto
(o stridulatore) Si dice di organi (o apparati) presenti in molti Insetti, che servono alla produzione di suoni, talvolta di notevole intensità, in genere con funzione di richiamo sessuale. Gli apparati [...] segmento addominale. Ciascuno di essi è formato da una grossa membrana (timballo) convessa verso l’interno, fissata a un cercine sclerificato; alla lamina è inserito il tendine di un potente muscolo, che, contraendosi, la fa vibrare. Il suono così ...
Leggi Tutto
GNETACEE
Adriano Fiori
. Piccola famiglia, secondo altri classe, di piante Gimnosperme, assai interessante sotto l'aspetto filogenetico, perché intermediaria tra le Gimnosperme stesse e le Angiosperme, [...] in alto in un tubetto, simulante lo stilo, circondato da 2 involucri di cui l'interno è considerato come un cercine fruttifero e l'esterno come perianzio. Mentre in Ephedra si formano nell'endosperma degli archegonî come nelle Conifere, in Gnetum ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] specchiature delimitate da semicolonne tortili, spiccano gli stemmi del defunto costituiti dallo scudo inclinato sormontato dall’elmo con cercine, lambrecchini e cimiero formato dal busto di un angelo ad ali spiegate. L’articolazione della fronte del ...
Leggi Tutto
FUSIONI CELLULARI
Fabrizio Cortesi
. Sono riunioni di cellule, che per distruzione totale o parziale di parte della membrana dànno luogo ai tubi cribrosi, ai vasi o trachee e ai vasi laticiferi.
I tubi [...] sono morte: le pareti trasversali si riassorbono più o meno completamente e precisamente, se orizzontali lasciano un cercine alla periferia, se oblique si perforano secondo fessure parallele che formano una perforazione scalariforme. La formazione di ...
Leggi Tutto
Acconciatura da testa di forma simile al turbante, usata dalle donne della fine del Trecento e specialmente della prima metà del Quattrocento.
I capelli, pettinati all'indietro, venivano legati per mezzo [...] . 40, 41, 71, 73, 156) usa la parola balzo, o sbalzo, per indicare, oltre la forma su citata, anche una specie di cercine imbottito, portato da uomini e da donne intorno al capo, sia nei mazzocchi, sia sopra cuffie o elmi. Piccoli turbanti, derivanti ...
Leggi Tutto
DANAE (Δανάη)
G. Cressedi*
Figlia di Acrisio, re di Argo, e di Euridice (v.). Il padre sa dall'oracolo che il figlio di D. lo avrebbe ucciso e fa costruire una stanza di bronzo dove chiude D. con la [...] mostra D. in piedi che ripete lo stesso gesto. Su un vaso dipinto D. è rappresentata in atto di abbigliarsi, legandosi un cercine alla testa, mentre solleva lo sguardo verso l'alto; la stessa scena è ripetuta su una gemma. Recentemente S. Karouzos ha ...
Leggi Tutto
SCORBUTO (fr. scorbut; sp. escorbuto; ted. Skorbut; ingl. scurry)
Adolfo FERRATA
Nino BABONI
È una malattia da carenza, dovuta alla mancanza nell'alimentazione della vitamina C, vitamina antiscorbutica [...] chiazze purpuroidi). Al periodo di stato è caratterizzato da gengivite ed emorragie; le gengive si presentano tumefatte, con cercine violaceo, sono facilmente sanguinanti, possono ulcerarsi, si può avere caduta dei denti. Le emorragie sono date da ...
Leggi Tutto
cercine
cércine (ant. cércino) s. m. [lat. cĭrcĭnus «compasso, cerchio», der. di cĭrcus «circonferenza»]. – 1. a. Panno ravvolto in forma di cerchio, che si mette sul capo per sostenere pesi. b. ant. Specie di fascia o guancialetto o berrettino...