• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [5]
Storia [5]
Arti visive [3]
Storia medievale [1]
Temi generali [1]
Strumenti del sapere [1]
Tempo libero [1]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

RAIMONDO BERENGARIO III conte di Barcellona, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDO BERENGARIO III conte di Barcellona, detto il Grande Ramon D'ALOS-MONER Cominciò a governare nel 1096, quando il conte suo zio fuggì in Terrasanta. Subito dovette preoccuparsi della difesa dei [...] prima della contea di Besalú, alla morte dell'ultimo suo conte Bernardo III (1111), e più tardi (1117) della contea di Cerdagna. Impose con le armi la sua autorità nei territorî che la casa di Barcellona possedeva oltre i Pirenei e in seguito al suo ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – LUIGI IL GROSSO – RUGGIERO II – ALMORAVIDI – TERRASANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDO BERENGARIO III conte di Barcellona, detto il Grande (2)
Mostra Tutti

SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli Jean-Paul Boyer SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] un dominio debole e frammentato, costituito quanto ai possessi principali dalle isole Baleari, dalle contee di Rossiglione e di Cerdagna e dalla signoria di Montpellier. Giacomo II fu in effetti vassallo del potente fratello Pietro III, re d’Aragona ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO II DI MAIORCA – GIACOMO I D’ARAGONA – ORDINE FRANCESCANO – FILIPPO DI MAIORCA – GUERRA DEL VESPRO

ROSSIGLIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSIGLIONE Clarice EMILIANI Georges BOURGIN (A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo [...] 1261, aveva così spartito i suoi stati: l'Aragona al primogenito Pietro; Maiorca, le altre Baleari, il Rossiglione, la Cerdagna e Montpellier al secondogenito Giacomo. All'era maiorchina si deve lo sviluppo economico del paese con la fabbricazione e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSIGLIONE (3)
Mostra Tutti

JUGE, Boffile de

Enciclopedia Italiana (1933)

JUGE, Boffile de Georges Bourgin Originario del regno di Napoli e discendente dalla famiglia Del Giudice d'Amalfi; abbracciò la causa di Giovanni d'Angiò, duca di Calabria, durante il tentativo di costui [...] re d'Aragona, Giovanni II, nel 1474, e alla riconquista del Rossiglione, ribelle. Luogotenente generale del re nel Rossiglione e nella Cerdagna, riuscì a pacificare, non senza difficoltà, il paese (1475-76). Ebbe parte attiva, nel 1476-77, nel primo ... Leggi Tutto

FERDINANDO il Cattolico, II d'Aragona

Enciclopedia Italiana (1932)

Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] ; e nel 1473, abbandonata la Castiglia, corse in aiuto di suo padre in lotta con Luigi XI per il possesso della Cerdagna e del Rossiglione, ed entrò trionfalmente in Perpignano. Poi, alla fine di quest'anno, parve che la situazione dovesse migliorare ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CORDOBA – PEDRO GONZÁLEZ DE MENDOZA – FERDINANDO II DI NAPOLI – ALFONSO V DI PORTOGALLO – TRATTATO DI TORDESILLAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO il Cattolico, II d'Aragona (1)
Mostra Tutti

L’epica volgare in Francia e in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] Per lungo tempo un prode vi ha tenuta! La Francia santa così non ne avrà più.” CLXXII Colpisce Orlando la pietra di Cerdagna: stride l’acciaio, ma non si rompe affatto. Quando egli vede che non può proprio infrangerla, dentro se stesso così comincia ... Leggi Tutto

CARLO VIII re di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Luigi XI e Carlotta di Savoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] fu placato col trattato di Étaples, che rinnovava quello di Pecquigny (3 novembre 1492); infine Ferdinando ottenne la Cerdagna e il Rossiglione (trattato di Barcellona, 19 gennaio 1493). Ma, nonostante le concessioni, Massimiliano e Ferdinando ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA DUCHESSA DI BRETAGNA – ENRICO VII D'INGHILTERRA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GILBERTO DI MONTPENSIER – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VIII re di Francia (3)
Mostra Tutti

ARAGONA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Aragona, regno di David Abulafia Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] pretese francesi solo col trattato di Corbeil nel 1258. I suoi confini furono comunque piuttosto vaghi: il Rossiglione e la Cerdagna, domicilio dei primi conti catalani nel sec. IX, rimasero (a eccezione del periodo relativo ai primi anni del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GIACOMO I D'ARAGONA – PIETRO II D'ARAGONA – COSTANZA D'ARAGONA – FILIPPO DI SVEVIA – CONTEA DI URGELL

Luigi XI re di Francia

Enciclopedia on line

Luigi XI re di Francia Figlio (Bourges 1423 - Plessis-les-Tours 1483) di Carlo VII. Salito al trono nel 1461, fu re assolutista; combatté contro i feudatari guidati prima dal duca di Borgogna, Carlo il Temerario, poi dall'arciduca [...] Margherita, figlia di Massimiliano e fidanzata al delfino Carlo, l'Artois e la Franca Contea. Annettendo poi alla corona il Rossiglione e la Cerdagna, e (1476-81) tutti i possessi della casa d'Angiò, cioè i ducati di Bar e d'Angiò, il Maine e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – MARGHERITA DI SCOZIA – CARLO IL TEMERARIO – LUDOVICO DI SAVOIA – DUCATO DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XI re di Francia (2)
Mostra Tutti

GIACOMO I di Catalogna-Aragona, detto il Conquistatore

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO I di Catalogna-Aragona, detto il Conquistatore Ramon D'ALOS-MONER Morto Pietro il Cattolico nella battaglia di Muret (1213), Simone di Monfort, capo della crociata contro gli Albigesi, ritenne [...] . Catalogna, Valenza e Aragona restarono a Pietro; l'altro figlio, Giacomo, succedeva nel regno di Maiorca (con Rossiglione e Cerdagna) e in Montpellier. Uomo di non piccoli difetti nella vita privata (sebbene fosse detto dai successori il "santo re ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO I di Catalogna-Aragona, detto il Conquistatore (6)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali