L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] un costante contatto attraverso pratiche divinatorie scapulimantiche e offerte di cibo e "vino" (alcoli fermentati da cereali) presentate nel corso di banchetti rituali officiati con una ricca tipologia di vasellame di bronzo. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] la pioggia cadeva nella stagione adatta, nella stessa area e in quella più a monte si potevano ottenere abbondanti raccolti di cereali, come i nomadi che abitano nella zona riescono a fare ancora oggi. Un'iscrizione rinvenuta presso la tomba A della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] centrale, era determinato dall’elevata qualità dei terreni e da un regime di piovosità favorevole alla coltivazione dei cereali. Da un punto di vista sociologico questa ipotesi trova conferma nella “struttura” contadina dei Visigoti sepolti in queste ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] , poi a Çayönü Tepesi presso Diyarbakır, con straordinarie informazioni sulle prime comunità di villaggio, sulla messa a coltura dei cereali e sull'addomesticamento degli animali. Le ricerche nell'Anatolia sud-orientale, al di qua e al di là dell ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] . Da una prima base essenzialmente agricola e pastorale, che rimane tuttora uno dei cardini della sua economia (cereali, canna da zucchero, cotone, ortofrutticoli, ovini, bovini), l’Australia è passata nel novero dei grandi Stati minerari ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] , per essere poi redistribuiti nell’ambito di un meccanismo di scambio che prevedeva la cessione delle eccedenze di cereali e lana prodotti localmente e che venivano immagazzinate all’interno della cinta difensiva. Abbondanti sono inoltre i dati ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] del fiume, e Clunia, nel Nord della Meseta, punto di riferimento per ampi territori pianeggianti coltivati a cereali. Questa funzione di “attrazione” per quanti risiedevano nelle campagne circostanti sembra confermata dalle dimensioni del foro, del ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] risalgono alcuni decreti attici sfavorevoli agli interessi eginetici; fra questi, uno che stabiliva il divieto di esportazione dei cereali dall'Attica (E. era soggetta alle importazioni di granaglie ed il non poterle trarre dal continente diveniva ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] che quest'ultima destinazione sia divenuta predominante in Oceania con l'abbandono della coltura del riso e di altri cereali. È stato ipotizzato inoltre che l'origine delle club houses melanesiane sia da ricercare tra le comunità non austronesiane ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] di Camerino, Sestino e Iesi), è fertile e adatta a ogni tipo di coltura, ma soprattutto agli alberi da frutta più che ai cereali (Strab., V, 4, 2). Le fonti sottolineano inoltre che il territorio nutre gli abitanti col farro e col grano (Strab., V, 2 ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...