L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] genere si ritiene che le long-houses fossero usate anche come riparo per gli animali (Warendorf, Kootwijk) o per lo stoccaggio dei cereali (Vallhagar). A Vorbasse, nello Jütland centrale, con continuità di occupazione tra il I sec. a.C. e l'XI sec. d ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] ; evidenze archeologiche e palinologiche da diversi siti Jomon di periodo tardo e finale indicano infatti la conoscenza di cereali coltivati (riso e orzo) nelle regioni occidentali dell'arcipelago. La questione essenziale è se davvero la risicoltura ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] porte, un'importante moschea, bagni, giardini, con alcuni dei terreni circostanti tenuti a pascolo e altri a coltura di cereali e cotone. D'altra parte, anche le poche notizie storiche che possediamo a riguardo tradiscono l'immagine di una città ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 'Indocina non raggiunge livelli significativi prima di 4000 anni fa. Dopo i precoci inizi di forme di raccolta e impiego di cereali spontanei nel Sahara, l'agricoltura è presente in Africa centro-meridionale intorno a 5000 anni fa, ma non sembra in ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] gli animali da soma e da tiro, il palmento per l'uva, il torculario per le olive, l'aia per la battitura dei cereali e dei legumi, il cellaio per la fermentazione e il deposito del vino in dolî seminfossati nel terreno, il più completo impianto di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] presenza di campi variamente destinati (campi utilizzati per l'attività agricola, terreni in cui si coltivano cereali, viti e affini; appezzamenti di terra, querceti, giardini; pinete; proprietà fondiaria; terreno edificabile) e di abitazioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] la presenza di recipienti ceramici e vitrei all'interno delle sepolture, confermata dal rinvenimento in alcuni di essi di grani di cereali, ossa animali e resti di cibo. In certi casi, è stata notata la presenza di cibo all'interno delle sepolture ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] d'uso riscontrate nei diversi tipi di vaso funzionalmente divisi in contenitori per liquidi (acqua e alcol fermentato di cereali), da libagione, da cottura e presentazione del cibo e per abluzioni. Con l'affermarsi della dinastia dei Zhou (1045 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] relativi al periodo della distruzione comprendono tavolette amministrative che registrano trasferimenti di metalli, prodotti finiti, cereali, farina e prodotti animali. Tra gli altri reperti figurano pomelli e mattonelle invetriati, chiavistelli di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] , reperti cartacei e tessili, dipinti, pigmenti, ossa fossili, residui organici e tissutali, residui fossili di vegetali, cereali, alimenti e cosmetici. Tra le analisi quantitative più tipiche che è possibile effettuare con la termogravimetria, può ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...