GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] 'utilizzazione della bauxite per la produzione dell'alluminio. Le industrie più sviluppate sono le molitorie (macinazione dei cereali e preparazione della farina di cassava o garri), quelle della farina di pesce (a Christiansborg), dell'estrazione ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] , nuove occasioni di consumo, nuovi gruppi di consumatori.
Le grandi commodities alimentari (in particolare latte, cereali, oleaginose) sono ormai oggetto di complesse procedure di frazionamento e modificazione che consentono di ottenere una ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] per l'isola. Secondo il C., il male maggiore era causato dalla pratica di seminare i terreni a "bedustu". Le colture dei cereali, infatti, venivano effettuate in due modi: a "berenili", cioè in terra "ove l'anno andato non vi si seminò frumento" e a ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] durante la crisi agraria, e sia nel 1884 sia nel 1887 si oppose all'aumento del dazio sull'importazione dei cereali. Come ministro, si segnalò per la realizzazione delle leggi sull'inchiesta agraria, sulla riforma della tassa sui contratti di borsa ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] e magazzini generali dall’altra. Quest’ultima, inoltre, era afflitta dagli interessi passivi maturati acquistando scorte di cereali a credito e dal calo vertiginoso nella quotazione delle proprie azioni. Nella prima metà degli anni Novanta dell ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] alla Camera e al Senato, 16 maggio 1885; Il riordinamento dell'imposta fondiaria, 1°settembre 1885; I dazi sui cereali, 1°nov. 1885; Politica agraria e politica ecclesiastica nella quistione delle decime, 16 giugno 1887; nel Giornale degli economisti ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] della bassa pianura, dal Pavese (risicoltura) al Milanese, Lodigiano e Cremonese (allevamento e industrie derivate), al Mantovano (cereali e allevamento), ma anche di montagna e collina, come quelle vitivinicole (Oltrepò pavese, Franciacorta e media ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] seta (e scomparse di conseguenza le alberature a gelso) la specializzazione di molte aziende a produzione esclusiva di cereali e di foraggio, coll'eliminazione degli alberi intralcianti le lavorazioni meccaniche, portò alla mancanza assoluta di legna ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] la costanza di potere d'acquisto delle somme dovute in termini di un paniere formato da grano, orzo, avena; ciascun cereale concorrendo alla formazione del paniere per un terzo del valore complessivo dei prezzi del periodo base. La somma dovuta in ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] dell'abbonamento). Con legge del 1949 si maggiorarono, tra l'altro, le aliquote per beni e servizî di lusso, mentre i cereali e le paste alimentari vennero esonerati qualche mese più tardi. Nel 1950, ferma restando nel 3% l'aliquota dell'i. prelevata ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...