FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] dell'imposta. Il F. - che nella corrispondenza con il Sella definì "demagogo" il Pepoli - replicò che l'imposta sulla macinazione dei cereali realizzava l'ideale di un tributo a larga base imponibile e ad aliquota tenue, tale da non frenare i consumi ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] , favorito dall'incremento agricolo della bassa pianura avviata a tecniche produttive ad alta resa (avvicendamento di cereali e foraggere, risaie, allevamento del bestiame) che assicuravano l'approvvigionamento annonario della città e alti profitti ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] collettivo, indispensabili per la regolazione delle acque, e una tendenza alla contrazione della superficie destinata ai cereali, con rischi di insufficienze alimentari. Nell'industria, l'introduzione dei meccanismi di mercato, l'importanza sempre ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] programmazione lineare si è dimostrato che per l'uomo la dieta bilanciata più economica è composta quasi esclusivamente di cereali e legumi, come scoprirono migliaia di anni fa le società contadine più povere. La programmazione lineare è utilizzata ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] (tr. it.: L'economia della concorrenza imperfetta, Milano 1973).
Schmalensee, R., Entry deterrence in the ready-to-eat breakfast cereal industry, in "Bell journal of economics", 1978, IX, pp. 305-327.
Sharkey, W.W., The theory of natural monopoly ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] sostenuto da istituzioni internazionali, per la diffusione di fertilizzanti e di altri mezzi tecnici e di nuove specie di cereali più resistenti e più produttive - non ha dato i risultati attesi; ma, considerati i formidabili ostacoli da superare, i ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] agricoli (per il 45% del fatturato), il 30-40% della commercializzazione della frutta, dei legumi e del bestiame, il 70% dei cereali, il 50% del latte e dei latticini, il 25% del vino da tavola.
La cooperazione agricola fuori d'Europa
Tra le aree ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] appunto all'inizio degli anni ottanta. Allora anche in Italia si ebbe una marcata flessione del prezzo di tutti i cereali e in particolare del grano, le cui importazioni ebbero una crescita impressionante, salendo, dopo un ventennio di sostanziale ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] conseguimento della piena, e persino eccessiva, autosufficienza alimentare (alla metà degli anni ottanta la produzione dei cereali superava del 27% i fabbisogni dei consumi interni); c) la stabilità interna dei prezzi agricoli, tradottasi, peraltro ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...