URBINO (XXXIV, p. 776)
Luigi Servolini
Urbino ha visto condotte a termine, in breve volgere di anni, notevoli opere del regime. Segnaliamo: il nuovo acquedotto, che ha eliminato uno dei più importanti [...] 10.000; le case per mutilati e invalidi di guerra; il silo per cereali, realizzato dal Consorzio agrario cooperativo di Urbino, capace di q. 30.000 di cereali; il nuovo palazzo del R. Riformatorio giudiziario, sorto in trasformazione dell'antica casa ...
Leggi Tutto
(X, p. 2)
La città (3.018.000 ab., ma oltre 8.100.000 nell'area metropolitana nel 1987) è, con New York, il simbolo stesso dell'urbanesimo moderno. Sorta su una piatta pianura costiera, Ch. è enormemente [...] convergenza di vie e mezzi di comunicazione ha permesso lo sviluppo di attività multiple. Ch. ha i più grandi mercati di cereali del mondo ed è il maggiore centro statunitense di commercio del bestiame: la vicina regione del Corn Belt invia ogni anno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] al PIL per il 2,2%) è penalizzata dalla scarsità di superfici coltivabili (10% ca. del suolo); principali coltivazioni sono i cereali, le patate, la barbabietola da zucchero e, in particolare, la frutta (mele e uva). Discreto l’allevamento suino e ...
Leggi Tutto
(ebr. Gālīl) Nome storico con il quale si designa la parte settentrionale dell’altopiano della Palestina limitato a N dalle pendici meridionali del Libano, a S dalla vasta piana di Esdrelon, a E dal fiume [...] in molte zone da materiali vulcanici, fortemente permeabili, ai quali si deve il suolo fertile. È un paese agricolo (cereali e colture arboree in basso; diverse aree boscose più in alto). Politicamente, fa parte di Israele. Il centro maggiore ...
Leggi Tutto
Suffolk Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-orientale (3801 km2 con 702.000 ab. nel 2006), compresa tra le contee di Norfolk a N, di Cambridge a O, di Essex a S; a E si affaccia sul Mare del [...] favoriscono le colture e il S. è infatti una delle più importanti contee agricole inglesi. Notevole è la produzione di cereali, ortaggi e barbabietola da zucchero. Buona parte del territorio è utilizzata per l’allevamento di bovini e cavalli. Le ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina (454.000 km2 con 26.190.000 ab. nel 2005), nella regione montuosa e in parte desertica del bacino superiore del Fiume Giallo. Confina con la regione autonoma di Ningxia-Hui a N e con [...] . L’agricoltura è condizionata dalla possibilità di irrigazioni razionali ed è fiorente solo nella sezione sud-orientale (cereali, ortaggi, frutta), mentre in quella occidentale predomina l’allevamento. Dal sottosuolo si estraggono petrolio a Yumen ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina (157.100 km2 con 33.350.000 ab. nel 2005), nella regione del Nord, delimitata, a N, per un tratto, dalla Grande Muraglia, a S e a O dal Huang He. Capoluogo Taiyuan. La regione è costituita [...] in parte navigabile. Il clima è continentale, con inverni assai freddi, estati calde e piovosità scarsa. La produzione agricola riguarda cereali, ortaggi, tabacco, cotone e lino. Sono notevoli i giacimenti di carbone e ferro (lo S. è una delle prime ...
Leggi Tutto
Tlaxcala Cittadina del Messico centrale (15.777 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, 96 km a SE di Città di Messico, a 2250 m s.l.m. Importante città dell’antico Messico, rimase indipendente dall’impero [...] , a parte il Distretto Federale; ha un territorio montuoso, con vasti altipiani e ampie vallate. Clima fresco con piogge regolari; importante la produzione forestale e quella dei cereali, delle patate e dell’agave da pulque. Industrie alimentari. ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] che vanno sotto il nome di "rivoluzione verde". Il punto di partenza è stata la diffusione di nuove varietà (ibridi) di cereali - soprattutto riso e frumento - ad alto rendimento. I paesi di principale diffusione sono stati l'India e le Filippine ...
Leggi Tutto
(fr. Vosges; ted. Vogesen) Rilievo montuoso della Francia orientale, che, con direzione SO-NE, si estende per circa 250 km tra il Colle di Saverne a N e il Passo di Belfort a S, l’altopiano triassico lorenese [...] li convoglia al Rodano. Gran parte del territorio è coperto da boschi, prati e pascoli; inoltre vi sono coltivazioni di cereali, barbabietole da zucchero, viti, canapa. L’economia si fonda in primo luogo sullo sfruttamento delle numerose sorgenti di ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...