Tenerife Isola delle Canarie (1929 km2 con 899.833 ab. nel 2008), compresa nella prov. di Santa Cruz de T., al centro dell’arcipelago, fra Gran Canaria (a E) e Gomera (a O). Capoluogo Santa Cruz de Tenerife. [...] ’isola. Nel versante nord-occidentale si pratica una ricca agricoltura (banani, canna da zucchero, agrumi, pomodori, mandorli, ortaggi, viti, cereali, tabacco). Il versante meridionale è invece arido, battuto da venti caldi e secchi di SE. Il clima è ...
Leggi Tutto
VALDAGNO (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Cittadina della provincia di Vicenza, 32,5 km. a NO. da questa città, 266 m. s. m., sulla destra del torrente Agno, presso un declivio dominato in alto dalle [...] d'una tramvia elettrica, che risalendo la valle dell'Agno mette capo a Recoaro.
Il comune (50,2 kmq., per 18,3 kmq. seminati a cereali ed erbe da foraggio) conta ora 17.323 ab. (7491 nel 1881, 10.744 nel 1911), di cui 4800 vivono a Valdagno, 10 mila ...
Leggi Tutto
VECCHIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Pisa da cui dista 7 km. verso nord. Il paese, formato dall'aggregato di varie borgate, giace sulla destra [...] , sono compresi nel comune altri tre centri considerevoli tutti sulla destra del Serchio, e cioè Filettole con 1203 ab.; Avane, con 767 ab., e Nodica con 882 abitanti.
Vecchiano è centro agricolo per la produzione del vino, dell'olio e dei cereali. ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Fabrizio
Angela Codazzi
Nacque probabilmente a Perugia, ove visse tra la fine del sec. XVI e i primi anni del seguente. Le uniche notizie che lo riguardano sono contenute in alcune sue note [...] galee del granduca di Toscana. Costeggiata la Corsica, che il B. afferma ricca di boschi e di pascoli, ma povera di cereali, la nave giunse in Sardegna, dove i viaggiatori si rifornirono di quanto era necessario per la prosecuzione del viaggio. A un ...
Leggi Tutto
Vermont Stato federato degli USA (24.900 km2 con 621.760 ab. nel 2009), nella Nuova Inghilterra; capitale Montpelier. Confina con il Canada a N e con gli Stati del New Hampshire, lungo il fiume Connecticut, [...] , con inverni lunghi e freddi ed estati calde. L’economia è di carattere agricolo-forestale, con produzione di cereali, patate e mele; molto diffuso è l’allevamento bovino, che alimenta una fiorente industria casearia, mentre dalle foreste ...
Leggi Tutto
Sulcis Regione fisica e storica della Sardegna sud-occidentale; comprende la valle del Palmas e la zona litoranea tra Capo Altano e Capo Teulada. Prese il nome dall’antica città fenica di Sulci (oggi Sant’Antioco). [...] lignite, poi la crisi dell’attività estrattiva determinò gravi ripercussioni sull’occupazione. Sono importanti la coltivazione di cereali e viti, l’allevamento, la pesca e il turismo. Centri principali: Carbonia, Sant’Antioco, Carloforte, Portoscuso ...
Leggi Tutto
VICOVARO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Ignazio Carlo Gavini
Giovanni Colasanti
Paese del Lazio, nella valle dell'Aniene, situato in posizione caratteristica, a 308 m. s. m., su un ripiano rettangolare, [...] raccolti nel centro. Il comune (36 kmq.) si estende su ambo i versanti dell'Aniene e comprende aree coltivate (viti, cereali) presso il fondovalle e sulle prossime pendici, come pure nella valle della Licenza e al cosiddetto Campo di S. Cosimato ...
Leggi Tutto
ZAFFERANA Etnea (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Catania, distante da questa 25 km. L'abitato, costruito in gran parte di lava, è caratteristico per il suo aspetto. A circa [...] avuto gravi danni dai terremoti, fu seriamente minacciato. Il territorio (kmq. 74,51), assai fertile, produce principalmente uva, cereali e frutta. Tra le acque che vi scaturiscono è più nota quella detta acqua ardente (acidula carbonata). Nel 1931 ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] e dove si allevano animali da cortile, granjas; con il nome di quintas si indicano gli orti e i piccoli frutteti. I cereali prevalgono nettamente per superficie coltivata (circa il 35%): in primo luogo grano (7 milioni di ha e 16 milioni di t nel ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] Gli scambî con l'Italia hanno registrato nel 1957 una eccedenza di importazioni, 399.000.000 di corone, rappresentate specie da cereali, frutta, ortaggi, contro 353.000.000 di corone di esportazioni, specie di legname e di acciai. Il commercio con l ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...