Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] una sua prima sistemazione nel 1745, nella quale a iscrizioni e sculture provenienti da più antiche c. (Nichesola, Ceruti, Palermo, India) si affiancano quelle raccolte dal Maffei stesso, con ricerche estese a Roma, Firenze, nella Grecia. Comprende ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] » (142). Un’altra imbarcazione è dedicata ad Apollo, figurato a prua con arco e frecce; un’altra ancora al «Trionfo di Cerere nella regnante Stagione, che cinta di Spiche d’oro guardava la Messe aurea del suo Campo» (143).
È da notare, scrive il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] pomerio, templi legati alle attività della plebe: il tempio di Mercurio (495 a.C.) e soprattutto quello della triade plebea Cerere, Libero e Libera (494 a.C.), fondato a seguito della consultazione dei Libri Sibillini e ornato da due artisti magno ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , sotto il nome di Paquio Proculo e sua moglie, in cui la posa di maniera, con il papiro e lo stilo e le tavolette cerate, non serve che ad accentuare le vigorose e plebee fattezze dei due personaggi.
Come a Roma così a P. il paesaggio entra fin dal ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] ; uno di questi fu acquistato dall'Osservatorio reale di Palermo, aperto nel 1790, dove un decennio più tardi rivelò Cerere, il primo dei pianetini, a Giuseppe Piazzi.
Questa scoperta avrebbe probabilmente suscitato più clamore se non fosse stata ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] . per soli coro e orchestra; Te Deum per coro a 4 voci e orchestra; ecc. Musica da camera: Scena e aria di Cerere, per soprano e orchestra; Ombre Paciflche, terzetto per soprano e due tenori con pianoforte (prima del 1819); Dolente immagine di Filli ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] tendenza generale è definita in Cv II IV 1-7. Dei e dee del paganesimo, quali Giunone, Pallade, Vulcano, Cerere sono, non diversamente dagli angeli cristiani, delle designazioni popolari per le intelligenze motrici o anche per le idee platoniche.
Sin ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] che a lui la nutrice ha promesso l'arrivo di una giovane che prenda il posto della moglie occupata nelle feste di Cerere: tant'è vero che, in una successiva notte d'amore, Cinira incuriosito scopre " illato lumine " di giacere con la figlia. A stento ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , non priva di riflessi religiosi. In principio la vita religiosa della plebe si concentra intorno al tempio aventino della triade Cerere-Libero-Libera che lo Stato riconosce (493 a.C.), pur escludendo i plebei dalle cariche sacerdotali. Dal punto di ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] nel 1812; il San Michele, il Beroldo, il Commercio di Genova di F. Sivori, varati a Genova dopo il 1815; la fregata Cerere di G. Bausan, la Regina e il Monarca della marina napoletana, ecc. I cantieri di Genova, di Castellammare, di Venezia, di ...
Leggi Tutto
cerere
cèrere s. f. [dal nome della dea Cerere (v. Cerere)]. – Erba annua delle graminacee (Aegilops geniculata), detta anche gramigna stellata, comune in Italia nei campi e negli incolti, caratterizzata da spiga breve e glumette con due o...
Cerere
Cèrere. – Nome (lat. Ceres -ĕris) della dea dei campi, assunto talora nella lingua poetica e letteraria per indicare antonomasticamente le biade, il pane: con l’acqua e con C. a le mense Gli aurati vasi e i nitidi canestri ... eran...