Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Micene e le altre citta degli Achei
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riscoperta di Micene ad opera di Heinrich Schliemann [...] cittadelle micenee è spesso limitata alla loro ultima fase di vita (TE IIIB2 – TE IIIC: XIII-XII sec. a.C.) che ha obliterato le trasportano il necessario per una cerimonia. Nella sala centrale, la parete alle spalle del trono era decorata da una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera teatrale di Jean Racine fiorisce nella già splendida e matura civiltà francese [...] tregua, m’hai fatto pervenire al colmo del dolore. Il tuo odio s’è compiaciuto nel degna, ella mi ha detto, trema; su te il crudele Dio ebraico si scatena. Madre resa. Entro: ecco gente in fuga, cerimonia sospesa, ecco su me il gran prete avventarsi ...
Leggi Tutto
Lombardia
Giorgio Baruffini
Pier Vincenzo Mengaldo
Se si eccettua un accenno al Po, fiume lombardo, in Rime XCV 3, la prima menzione della L. nell'opera dantesca si trova in VE I X 7, ove la regione [...] XX 5), dei Santo Nazzaro (XXIX 3); alla crisi del mecenatismo cortese il ricordo di Giovanni di Monferrato e di Azzo vidi et clementissimum te audivi, cum pedes non è menzionato tra i presenti alla cerimonia - e la sua notorietà era già tale ...
Leggi Tutto
Dio
Maurizio Viroli
Nelle opere machiavelliane D. ricorre in quattro accezioni principali: come creatore e reggitore dell’universo che interviene nelle vicende umane; come ultima consolazione degli [...] piè tiene, /l’improbi innalza e, se mai ti promette cosa veruna, mai te la mantiene» (“Di Fortuna”, vv. 28-30).
Un D. che permette la milizia (1506) una descrizione dettagliata della cerimonia solenne del giuramento:
il quale commessario o deputato, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] , regnano passive.
Heywood e Shirley furono soltanto esemplari di Te,
L’ultimo, il grande profeta di Tautologia:
Ed io fu posata sulla testa del Re si levò un alto grido di giubilo, poi il Re si avvicinò al trono e la cerimonia continuò. Tutti i ...
Leggi Tutto
WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] I necrologi del Capitolo d’Ivrea, 1925, p. 3): se, nel rispetto della tradizione antica, per la cerimonia fosse stata la cattedrale: «Pro bene defenso Warmundo praesule facto / Munere te dono, Caesar, diadematis, Otto» (Poetae latini Medii Aevi, ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] del pontificato di B., un'espressione simbolica in due episodi, che dovevano assumere un importante significato politico.
Alla cerimonia un sol gregge di Cristo. O Re dei Re, segui Pietro, te tutta segua la Chiesa!".
L'azione pastorale di B. si fece ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Canti, strofette e inni accompagnano il cammino e celebrano gli eroi delle due grandi [...] di impeti eroici.
Alla seconda festa dei Federati non ci sono più né i preti né il Te Deum, ma l’inno del 14 luglio ancora di Gossec. Per le cerimonie, le feste e i funerali che segnano la vita repubblicana decine sono poi le composizioni d’occasione ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] età nel 1963 con Sandra Mondaini e Marcello Marchesi o Se te lo raccontassi con Johnny Dorelli nel 1967. E non mancarono prima l’assessore allo spettacolo del Comune di Genova, Carlo Repetti, con una mesta cerimonia le aveva consegnato nel suo ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] quella occasione esponeva Ama il prossimo tuo come te stesso e I figli di un operaio ( abbigliate per la cerimonia nuziale e ancora Mezzogiorno d'Italia dall'Unità alla II guerra mondiale, in Storia del Mezzogiorno, XIV, a cura di G. Galasso - R. ...
Leggi Tutto
gèisha ⟨ġèišša⟩ (o ghèiscia, raro ghèisa) s. f. [dal giapp. geisha ⟨ġeiša⟩, propr. «danzatrice», comp. di gei «arte» e sha «persona»]. – Danzatrice giapponese particolarmente esperta nell’arte di conversare, nella cerimonia del tè, ecc., che...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...