Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] un'ulteriore attestazione del fermento che attraversa la vita cattolica veneziana: durante una cerimonia svoltasi in quella 657-660). Mons. Scarpa redige il commento sul Te Deum di ringraziamento officiato dal patriarca la settimana successiva al ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] termini eccezionali, a configurarsi quale festa insolita, cerimonia onirica. Di fatto, con cadenza annuale quasi River Anthology, "O Bussoleto Menego, del fu / Pasquale, o me compagno d'ostaria / morto imbriago, te ga portà via / drento la cassa ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Seguono i festeggiamenti della Sensa, con la cerimonia dello sposalizio del mare con il Bucintoro imbandierato e con ). Martello ritorna sull'episodio in La rima vendicata: "Non ben da te si mastica/ ch'A-dria, quant'è, sdegnasse soffrir la tua ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Seguono i festeggiamenti della Sensa, con la cerimonia dello sposalizio del mare con il Bucintoro imbandierato e con la ). Martello ritorna sull’episodio in La rima vendicata: «Non ben da te si mastica/ ch’A-dria, quant’è, sdegnasse soffrir la tua ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] , tranne che nei servizi da tè per i quali si faceva ricorso alla tecnica del colombino, alle matrici e a tecniche per il culto dell'orso; del resto molti elementi della cultura Ainu (tra cui la cerimonia dell'orso) sembrano trarre origine ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] aria da capo cui s'è già accennato, così come per l'amplificazione del pubblico servizio di musica in città che oltre alle ordinarie feste canoniche civili, oltre alle cerimonie occasionali quali i Te Deum per le grazie a Dio di fatti speciali o le ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] secondo alcune fonti, dalla dichiarazione "Desponsamus te Mare").
Terminato il rito, il Bucintoro, pp. 23-24.
50. Sui particolari della cerimonia che si svolgeva il pomeriggio del venerdì santo non concordano in tutto S. Sinding-Larsen, Christ ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] il completamento del Vigilanus, Vigila presenziò infatti alla cerimonia di dedicazione della chiesa del monastero di versione latina di Ugo). Le opere ermetiche erano abitualmente accompagna-te dai testi di filosofia, di astrologia e di scienze ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] remoti alquanto indeterminati "interroga de diebus antiquis qui fuerunt ante te" (dies antiquos, de/ex/a/in diebus antiquis e È possibile che questi fossero simboli del potere regale o si riferissero a cerimonie, per quanto si possa anche supporre ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] del 337, dopo la morte di suo padre, giunse a Nicomedia e fece traslare la salma a Costantinopoli, dove guidò la cerimonia illius vultus natura signavit»; Paneg. 7(6),14,4: «filium tuum, qui te primus patrem fecit».
15 Paneg. 6(7),4,2-6; Paneg. 7(6 ...
Leggi Tutto
gèisha ⟨ġèišša⟩ (o ghèiscia, raro ghèisa) s. f. [dal giapp. geisha ⟨ġeiša⟩, propr. «danzatrice», comp. di gei «arte» e sha «persona»]. – Danzatrice giapponese particolarmente esperta nell’arte di conversare, nella cerimonia del tè, ecc., che...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...