Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] Basti citare la cerimonia di consegna, nel novembre 1918, da parte di alcuni «irredenti» del velivolo «Nazario Sauro non riproduce affatto il pensiero di Bottai, che fu per te riguardoso e deferente. Ho pregato Marsich di telegrafarti testimoniando il ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] ste margherite e le gò portae a mia mama tuta contenta. ‘Chi xe che te le gà dae?’ ‘No mama, so’ andada al Lido con la Lisa, con la cima del cuore»(71). La «grandiosa cerimonia» (come la definisce «Il Gazzettino») di consegna del riconoscimento ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] del Cons. X(124).
I dieci si preoccupavano, come sempre, dell'ordine pubblico, particolarmente durante le cerimonie Francoise Bardon, La Peinture narrative de Carpaccio dans le cycle de S.te-Ursule, "The Burlington Magazine", 128, 1986, pp. 427-428; ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] menzionato invece nel 1140. L’intera cerimonia presso l’atrio del patriarchium sembra ispirata al cerimoniale imperiale bizantino IV riservava ai vescovi) e il mantello rosso. Dopo il Te Deum egli torna in camera, depone il piviale rosso e la ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] Non ratione feudi, cuius ad te spectat iudicium, sed occasione lunga tradizione storiografica, questa cerimonia - la prima unzione CCXIV-CCXVII; per gli anni I, II, V, VI, VII del pontificato v. la nuova ediz. austriaca: Die Register Innocenz' III., ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] la tradizionale cerimonia di divinizzazione Constanti no]b(i)ll(issimorum) Caess(arum) [disponen]te ac dedicante / Laenatio Romulo [v(iro) p(erfectissimo) 317 e 324: dedica della città, a cura del governatore Nonius Verus); Compsa/S. Andrea di Conza ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] la figura del doge e la natura del suo potere, può essere forse significativo analizzare la cerimonia dell'elezione, dinamico, niente affatto chiuso, in via di arricchimento da par-te di famiglie nuove in ascesa e avente in comune con queste ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] , come l’arcivescovo di Firenze Gioacchino Limberti, che cantò il Te Deum per il plebiscito e ricevette il re e il vescovo di Palermo partecipò anche alla cerimonia di consegna dei risultati del plebiscito a Vittorio Emanuele52.
Ugualmente ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] morte del papa. B. VIII si concedette poi la soddisfazione di metter su in Rieti (sett. 1298) una piuttosto teatrale cerimonia circolazione una specie di riassunto di essa, la Scire te volumus, ammirevole per brevità ed efficacia, che conteneva ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] tolto il mio regno ed è stato dato a te». Lo allontanarono allora i generali del palazzo e i suoi servi lo condussero fuori dalla porta a Kalonia, dove rimane estremamente colpito da una cerimonia in onore dell’arcangelo Michele, tanto da chiedere ...
Leggi Tutto
gèisha ⟨ġèišša⟩ (o ghèiscia, raro ghèisa) s. f. [dal giapp. geisha ⟨ġeiša⟩, propr. «danzatrice», comp. di gei «arte» e sha «persona»]. – Danzatrice giapponese particolarmente esperta nell’arte di conversare, nella cerimonia del tè, ecc., che...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...