Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] cuore di Gesù. Lo tenevi nel primo anno del tuo sacerdozio sempre avanti a te nel tavolino da studio e lo pregavi spesso… , di un’immagine del Sacro Cuore36. Nella cerimonia, ideata da padre Matheo Crawley, il peruviano «apostolo del S[acro] Cuore ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] di procedere oltre i limiti riconosciuti (gnõthi seautón, nosce te ipsum) della natura dei mortali. Questi sentimenti che hanno (come i due grandi calendari di cerimoniedel Liber Linteus di Zagabria e del Tegolo di Capua, testi importantissimi ma ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] l’anno senza andare in Chiesa per il Te Deum!»10. In genere la monodia liturgica Ed ecco Monte Santo.
Un dì la gloriosa Madre del divin Salvatore scese sulla sua vetta e ne fece un . Sì, si andava alla cerimonia matrimoniale di quella messa si può ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] e hai riconosciuto te stesso nell’aspetto di colui al quale, secondo i divini versi dei poeti, spettano i regni del mondo intero. successore dovrà rendere omaggio. La cerimonia cade in disuso dopo la fine del VI secolo48: le fonti patriografiche più ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] maggio 330), del suo nome (Costantinopoli) e del suo titolo (Seconda Roma), nonché breve descrizione delle cerimonie e delle della croce riduce in cenere i nemici empi.
La croce in te riposta apparve ai nemici come una nuova Arca, anzi più possente ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] Vien poi l'accenno a lui nel canto VI del Paradiso (vv. 94-6). Qui riappare in pieno Come sappiamo, più tardi questa cerimonia fu interpretata come una «translatio di Geremia, 1, 10:
«Ecce constitui te hodie super gentes et super regna, ut evellas ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] prima dell'esecuzione di qualsiasi cerimonia religiosa, in cui fra l umano e non una cosa ed è perciò) come te stesso". Nelle sue opere Buber ha fatto conoscere il il recupero e l'ordinamento del pensiero ebraico del passato nella forma di ristampe di ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] d’accordo con te, ch’è cosa cerimonia formale perché nell’isola non ci sarebbero state ancora logge funzionanti. Egli stesso afferma di essere stato aiutato «da Marsala al Volturno» dai massoni siciliani, adombrando l’ipotesi che la liberazione del ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...]
L'anello, elemento simbolico centrale nella cerimonia dello sposalizio del mare, si affermò in un contesto rituale in mare un anello d'oro (la vera) e intonava "Desponsamus te mare, in signum veri perpetuisque dominii". Poiché il rito aveva avuto ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] dai Te- bani dopo la vittoria del 379 a.C. sui Lacedemoni. Frammenti rinvenuti già all'inizio del nostro del rituale del trionfo, come testimoniano le descrizioni e le più tarde raffigurazioni di questa cerimonia.
Soltanto con gli ultimi decennî del ...
Leggi Tutto
gèisha ⟨ġèišša⟩ (o ghèiscia, raro ghèisa) s. f. [dal giapp. geisha ⟨ġeiša⟩, propr. «danzatrice», comp. di gei «arte» e sha «persona»]. – Danzatrice giapponese particolarmente esperta nell’arte di conversare, nella cerimonia del tè, ecc., che...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...