Mifune, Toshirō
Dario Tomasi
Attore, regista e produttore cinematografico giapponese, nato a Tsing Tao (Shandong) il 1° aprile 1920 e morto a Tokyo il 24 dicembre 1997. Grazie soprattutto alle interpretazioni [...] 1989 è Sen no Rikyū ‒ Honkakubō ibun (Morte di un maestro deltè) di Kumai Kei, biografia del celebre inventore della cerimonia e dell'arte deltè. Nel periodo conclusivo della sua carriera si impegnò anche nella produzione e lavorò frequentemente ...
Leggi Tutto
assenso
Vincenzo Laraia
Il termine a., nel significato filosofico originario, risale agli stoici ed è l'atto della mente che aderisce in modo immediato all'evidenza di un'impressione. L'a. è quindi [...] ‛ prima voglia ' o disposizione naturale che sta alla base del desiderio di conoscere : " e perché tutti gli altri appetiti e ‛ volo ' che la madrina pronuncia in vece del neonato -, nella cerimoniadel battesimo.
Il termine ricorre più volte anche in ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sua caratteristica esclusivamente terrestre e i suoi interessi esclusivamen;te italici, caddero, e le necessità militari e contro Massenzio e alle cerimonie pubbliche dopo la vittoria, in uno stile che ha del tutto abbandonato il naturalismo ...
Leggi Tutto
Cantante italiano (n. Lajatico, Pisa, 1958). Incoraggiato dalla famiglia a coltivare la passione per la musica, a soli 12 anni ha vinto la sua prima competizione canora. Durante gli studi in Giurisprudenza [...] internazionale è stato sancito dal brano Con te partirò (1996), che ha venduto ad album pop (l’ultimo My Christmas del 2009), ha proposto al suo pubblico diverse interpretazioni dell'11 settembre; 2006, cerimonia di chiusura dei Giochi olimpici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] canna da zucchero; rilevante è anche la produzione di tè. Nella provincia del Fars si coltiva (sotto rigido controllo governativo) il .
Quale segno dei progressi del paese, lo scià nel 1967 cinse con una fastosa cerimonia la corona imperiale. Sul ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ê, ū e ī si mantengono inalterati (es. vọ???ce, cró???ce; ré???te, sé???te; ma: dunque, famiglia; lięve, sętte, nuǫvo, cǫrpo; padre, muro, filo); fu allora anche la prosa del romanzo, dell'oratoria, delle lettere di cerimonia e d'ogni altro genere, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 450 e 1/76; 1 antiquato.
Cannonniere: Dato, Canalejas, Canovas del Castillo, varate nel 1922-23, da 1340 tonn. e 18 nodi plurale, ma accompagnato dal personale atono te (di 2ª pers. sing.) e importantissimo di tutta la cerimonia. Nella Montaña di León ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] leggiera (kvas) che costituisce un importante alimento del popolo. Il tè, preso sempre con pane, serve da colazione. è favorevole o no. Un estraneo non deve assistere a questa cerimonia; in certe regioni prima di entrare nella nuova casa si decapita ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] di cucurbite, uso del miele e della cera, cannibalismo, danze con speciali mascherature, la couvade, cerimonie di flagellazione per -e finale che in parole come dente, vale e nei pronomi me, te, se è quasi muta nel Portogallo, e invece suona ẹ o i nel ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] di abiti femminili; talvolta la cerimonia della circoncisione coincide con quella del fidanzamento, e allora alla (già nei testi dei sarcofagi), il "Libro di ciò che è nel Tê'e", il quale è una guida talora illustrata delle dodici spelonche che il ...
Leggi Tutto
gèisha ⟨ġèišša⟩ (o ghèiscia, raro ghèisa) s. f. [dal giapp. geisha ⟨ġeiša⟩, propr. «danzatrice», comp. di gei «arte» e sha «persona»]. – Danzatrice giapponese particolarmente esperta nell’arte di conversare, nella cerimonia del tè, ecc., che...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...