• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Biografie [116]
Arti visive [88]
Storia [26]
Religioni [19]
Letteratura [13]
Archeologia [12]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Cinema [9]
Architettura e urbanistica [8]

Natali

Enciclopedia on line

Famiglia di pittori e architetti di Cremona, attivi nei secc. 17º-18º. Più noti i pittori Francesco, detto il Piacentino (Cremona 1669 - Pontremoli 1735), scolaro e collaboratore di Giuseppe (Casalmaggiore [...] attivi in Lombardia, dipinse, con motivi tardo-barocchi, nei palazzi ducali di Modena, Massa e Parma, nella Certosa di Pavia, nel palazzo Ercole della Somaglia a Piacenza. Sue opere anche nel Duomo e nella Ss. Annunziata a Pontremoli. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTREMOLI – LOMBARDIA – PIACENZA – MODENA – PARMA

PIO VI papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO VI papa Rosario Russo Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] che belle parole. Il 1° luglio fu trasferito nella Certosa di Firenze; di lì invitò i membri del Sacro Collegio a recarsi nel voti necessarî per l'elezione. Da Firenze venne trasferito a Parma, di là a Torino, a Briançon, a Grenoble e finalmente, il ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ASSEMBLEA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI papa (4)
Mostra Tutti

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Cinquecento. I chiostri della Certosa di Pavia e, più tardi, la facciata della stessa Certosa, in cui ha avuto opere numerosissime: S. Maria della Steccata di Parma, S. Maria della Consolazione di Todi, S. Giorgio di Verona, la chiesa dell'Umiltà a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

RICAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery) Elisa RICCI Giovanni BARDELLI Li. Mor. È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] il Lomazzo); di un'altra ricamatrice milanese, Antonia Peregrina, un viaggiatore del tempo vide nella Certosa di Pavia quadri con un lavoro ricco che sta fra il ricamo e la trina. Punto di Parma. - Si vale anche questo del "punto a smerlo", ma ripreso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti

SGUANCIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SGUANCIO (o Schiancio) Ernesto Leschiutta Si dice in generale tutto ciò che si pianta obliquamente rispetto all'asse principale di un sistema murato e in particolare le divaricazioni laterali delle aperture. [...] . Esempî: battistero di Parma, duomi di Ferrara, Zara, ecc., abbazia cisterciense di Fossanova, cattedrali delle rivestimento e decorazione di strutture precedenti, come nei portali e nelle finestre del duomo di Como, nella Certosa pavese, in ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO DI DUCCIO – AMBROGIO DI MILANO – SASSOCORVARO – CISTERCIENSE – RINASCIMENTO

PROCACCINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCACCINI Carlo Gamba . Famiglia bolognese di pittori. Ercole il Vecchio, suo capostipite, nato a Bologna nel 1515, morto a Milano il 5 gennaio 1595, fu scolaro di Prospero Fontana, risentì del Correggio; [...] Afra), nelle pinacoteche di Bologna, di Parma, di Modena, ecc. e in quelle estere, poiché le opere di G. C. Lorenzo. Appartennero poi alla stessa famiglia Giuseppe, che dipinse nella Certosa di Pavia, e Francesco Sigismondo, nato forse a Bologna nel ... Leggi Tutto

SAN LAZZARO Parmense

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN LAZZARO Parmense (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Borgata che comincia a poca distanza (a circa 1500 m.) dalla porta orientale - barriera Vittorio Emanuele - di Parma, e si stende lungo la Via Emilia, [...] la fusione di 2 minori comuni, si stende, in pianura, ad est di Parma, fra i torrenti Parma ed Enza, abbraccia un'area di 68,91 comune la famosa Certosa fondata nel 1285; soppresso il monastero nel 1769, fu poi adibito a fabbrica di tabacchi (1778- ... Leggi Tutto

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] grazie all'acquisto di Parma e Brescello e alle contemporanee modificazioni nel regime politico di Reggio (soggetta dal di S. Maria del Pero (dal 1377), ad Ospedale di Piave, a S. Maria di Follina (325); nell'ambito veneziano ruota la Certosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] priore della certosa di Pavia per commettergli, «cum omne presteza possibile», di far realizzare una targa marmorea per la chiesa di Santa Maria del collo di Leda è chiaramente uno sviluppo delle idee alla base della Scapiliata di Parma e del san ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] certosa di Champmol e al monumento funebre di Filippo l'Ardito (Digione, Mus. des Beaux-Arts) permettono di , Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 338, 741. Iscrizioni. - Paolino di Nola, Epistolae, a cura di W. Hartel, in CSEL, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali