• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Biografie [161]
Letteratura [139]
Teatro [28]
Storia [23]
Arti visive [23]
Lingua [15]
Cinema [13]
Religioni [14]
Diritto [11]
Temi generali [9]

GUERRIERI CROCETTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERI CROCETTI, Camillo Paolo Zublena Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] 1914) e alla letteratura iberica (Per Marcelino Menéndez y Pelayo, in Fanfulla della domenica, 5 genn. 1913; La contraddizione del Cervantes, ibid., 17 maggio 1914; la curatela di Lope de Vega, Arte nueva de hacer comedias en este tiempo, Roma 1915 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KJÆR, Nils

Enciclopedia Italiana (1933)

KJÆR, Nils Giuseppe GABETTI Scrittore norvegese, nato a Holmestrand l'11 novembre 1870, morto a Oslo il 9 febbraio 1924. Spirito pensoso, delicato, che ha lasciato nella letteratura norvegese, per squisitezza [...] e figure, 1898), soprattutto uomini candidi e semplici come Dickens o negati alla vita pratica come Villon e Hoffmann, Holberg e Cervantes. E più che nei drammi Regnskabets Dag (Il giorno della resa dei conti, 1902); Mimosas Hjemkomst (Il ritorno di ... Leggi Tutto

BUCHHOLZ, Horst

Enciclopedia del Cinema (2003)

Buchholz, Horst Francesco Costa Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Berlino il 4 dicembre 1933. Bruno, attraente, dall'indole scontrosa e ribelle, divenne presto un idolo delle platee [...] meravigliose avventure di Marco Polo) di Denys de la Patellière; il grande scrittore spagnolo in Cervantes (1966; Le avventure e gli amori di Miguel Cervantes) di Vincent Sherman; ma risultò più incisivo e convincente, con la sua recitazione tesa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTONIO PIETRANGELI – ROBERTO BENIGNI – DAMIANO DAMIANI – JULIEN DUVIVIER

Marse, Juan

Lessico del XXI Secolo (2013)

Marse, Juan Marsé, Juan. – Scrittore spagnolo (n. Barcellona 1933). Ha lavorato come operaio in un orificeria fino al 1959, approdando alla scrittura piuttosto tardi. Il suo primo romanzo, Encerrados [...] decennio anche la raccolta di racconti Teniente Bravo (1987; trad it. 2004) e El embruio de Shanghai (1993; trad. it. 2003). Ha ricevuto più volte il premio Nacional di narrativa e il premio della Critica e conseguito nel 2008 il premio Cervantes. ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – SHANGHAI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marse, Juan (1)
Mostra Tutti

Fuentes, Carlos

Enciclopedia on line

Fuentes, Carlos Scrittore messicano (Panama 1928 - Città di Messico 2012). Già presente nel suo primo libro di racconti (Los días enmascarados, 1954), il tentativo di creare un grande affresco della vita e della società [...] balcón, testamento letterario dello scrittore. F. fu tra i fondatori della Revista mexicana de literatura. Ambasciatore del suo paese in Francia (1975-77), ha ricevuto il premio Cervantes nel 1987 e il premio internazionale Grinzane Cavour nel 1994. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – NOUVEAU ROMAN – FRANCIA – PANAMA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuentes, Carlos (1)
Mostra Tutti

La tragedia in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] . L’incapacità di aderire totalmente alle convenzioni classiche è ben documentata da El cerco de Numancia di Miguel de Cervantes (1583). Ponendo mano a una tragedia di ambientazione classica, il futuro difensore del teatro “regolare” contro gli abusi ... Leggi Tutto

CORRADO, Quinto Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO, Quinto Mario Francesco Tateo Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] inedita di G. Aleandro, arciv. di Brindisi, in Studi storici, XV (1974), pp. 79-82. O. Giordano, Q. M. C. e il cardin. Cervantes de Gaète, in Q. M. C. umanista salentino del '500, a cura di D. Palazzo, Galatina 1978, pp. 65-82;, F. Tateo, Q. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO FLAMINIO – STORIA DELLA POLONIA – CONCILIO DI TRENTO – GEROLAMO SERIPANDO – GASPARO CONTARINI

PALMERINO di Oliva; PALMERINO d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMERINO di Oliva; PALMERINO d'Inghilterra Mario Pelaez Sono due romanzi cavallereschi dei tanti mediocri che si composero sotto l'influsso dell'Amadigi (v.). Il primo, di cui non conosciamo l'autore, [...] d'Inghilterra, figlio di D. Duarte (Edoardo), re d'Inghilterra, e di Flerida, figlia di Palmerino d'Oliva, giudicato dal Cervantes (Don Chisciotte, cap. VI) il solo degno, insieme con l'Amadigi, di essere salvato dal fuoco. Il giudizio dei moderni ... Leggi Tutto

BARAHONA DE SOTO, Luis

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Lucena nel 1547 da povera famiglia. Prese parte alla spedizione contro i mori ribelli (1569). Conseguito il dottorato in medicina, nel 1573 pare fosse a Madrid, dove non si sa per quanto tempo [...] Actéon e di quella Vertumno y Pomona sono fra le migliori della poesia castigliana del Cinquecento. Il poema La Angelica, che il Cervantes esaltò nel D. Quijote (I, 6), è forse la meno notevole delle sue opere, nonostante che il Luzán, di solito così ... Leggi Tutto
TAGS: ENDECASILLABO – VERTUMNO – MONTERÍA – NEW YORK – MADRID

MAYÁNS y SISCAR, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYÁNS y SISCAR, Gregorio Erudito e poligrafo spagnolo, nato nel 1699 a Oliva (Valenza), dove morì nel 1781. Per la sua dottrina giuridica, grammaticale e filosofica, il M. rappresenta la cultura del [...] critica. Le sue osservazioni su Quevedo, sui classici del Seicento, sulla prosa e l'oratoria, la sua Vida de Cervantes (1738), la prima scritta con serietà e controllo, sono ispirate a sana chiarezza intellettuale. Peraltro la sua opera, maturata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 40
Vocabolario
iulianiàcee
iulianiacee iulianiàcee s. f. pl. [lat. scient. Julianiaceae, dal nome del genere Juliania, che è dal nome, Juliano, del figlio del botanico V. Cervantes]. – Famiglia di piante dell’ordine sapindali, comprendente soltanto due generi, uno del...
donchisciòtte
donchisciotte donchisciòtte (o 'Don Chisciòtte') s. m. – Propr., nome del protagonista dell’omonimo romanzo spagnolo di Miguel de Cervantes Saavedra (1547-1616), assunto per antonomasia a indicare persona di sentimenti generosi, facile agli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali