• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [399]
Biografie [161]
Letteratura [139]
Teatro [28]
Storia [23]
Arti visive [23]
Lingua [15]
Cinema [13]
Religioni [14]
Diritto [11]
Temi generali [9]

Strang, William

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Dumbarton 1859 - Bournemouth 1921). Noto ritrattista, ebbe successo soprattutto per le incisioni; illustrò, tra l'altro, The pilgrim's progress di J. Bunyan (1895), Paradise lost di [...] J. Milton (1896) e Don Chisciotte di M. de Cervantes (1902). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOURNEMOUTH – DUMBARTON – CERVANTES

Casalduero, Joaquín

Enciclopedia on line

Critico letterario spagnolo (Barcellona 1903 - Madrid 1990); dal 1937 negli USA, vi ha insegnato letteratura spagnola nelle univ. del Wis consin e di New York. Scolaro di R. Menéndez Pidal, è autore di [...] una serie di volumi su Cervantes (in particolare si ricorda Sentido y forma del Quijote, 1949) e di numerosi altri studî critici su Lope de Vega, Tirso de Molina, Perez Galdós, Unamuno (Estudios de literatura española, 1962). Sono da ricordare anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIRSO DE MOLINA – LOPE DE VEGA – BARCELLONA – NEW YORK – MADRID

Szmydtowa, Zofia

Enciclopedia on line

Storica della letteratura (Pietroburgo 1893 - Varsavia 1977). Prof., dal 1954, nell'univ. di Varsavia, si è occupata soprattutto del Rinascimento e del Romanticismo, indagati su una larga base comparativistica. [...] È autrice di importanti studî su C. K. Norwid (1933), Cervantes (1955), Mickiewicz (1961). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – RINASCIMENTO – VARSAVIA

Icaza, Francisco de Asís de

Enciclopedia on line

Diplomatico e letterato messicano (Città di Messico 1863 - Madrid 1925). Trascorse la maggior parte della vita a Madrid, dove prese parte attiva alla vita letteraria. Pubblicò saggi di critica (tra i quali [...] sono da ricordare: Las "novelas ejemplares" de Cervantes, 1901; Supercherías y errores cervantinos, puestos en claro, 1917; Lope de Vega, sus amores y sus odios, 1927) e opere di erudizione (Conquistadores y pobladores de la Nueva España. Diccionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – MADRID

Pérez Pastor, Cristóbal

Enciclopedia on line

Erudito spagnolo (Horche, Guadalajara, 1842 - ivi 1908), autore di interessanti ricerche sulla storia della stampa a Medina, a Toledo, a Madrid (Bibliografía madrileña del siglo XVI, 1891; Bibliografía [...] madrileña de 1601 á 1625, 2 voll., 1906-07); ha pubblicato documenti riguardanti Cervantes, Lope de Vega, Calderón. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOPE DE VEGA – GUADALAJARA – MADRID – TOLEDO

Camarón y Boronat, José

Enciclopedia on line

Pittore (Segorbe 1730 - Valencia 1803). Nelle sue numerose opere di soggetto religioso (conservate a Valenza, Liria, Porta Coeli, Madrid, Saragozza) sono manifeste derivazioni dal Murillo, dal Velázquez [...] e da pittori italiani del sec. 16º. Eseguì le illustrazioni per il Don Quijote del Cervantes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIA

Hervás y Cobo de la Torre, José Gerardo

Enciclopedia on line

Poeta satirico spagnolo (m. Madrid 1742). Molto scarse sono le notizie sulla sua vita: con lo pseudonimo di Jorge Pitillas compose una Sátira contra los malos escritores de este siglo (1742) intessuta [...] di reminiscenze di poeti satirici latini e del Viaje del Parnaso di Cervantes, ma direttamente derivata da N. Boileau-Des préaux. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID

Astrana Marín, Luis

Enciclopedia on line

Erudito e giornalista (Villaescusa de Haro, Cuenca, 1889 - Madrid 1959); è autore di romanzi (El sueño de la reina Mab), di saggi di critica letteraria (Cervantinas, 1944), di biografie (Vida azarosa de [...] Lope de Vega, 1935; Vida immortal de W. Shakespeare, 1940; Vida de Cervantes, 8 voll., 1948 sgg.) di ottime traduzioni (il teatro di Shakespeare, 1929) ed edizioni di classici (Quevedo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA LETTERARIA – CUENCA – MADRID

Jiménez y Aranda, José

Enciclopedia on line

Pittore e illustratore (Siviglia 1837 - ivi 1903). Allievo di E. Cano, lavorò anche a Roma (1871-74), dove fu protetto da M. Fortuny, e a Parigi (1881-90), dove i suoi quadri di genere ebbero grande successo. [...] Fu noto come illustratore di opere di M. Cervantes, A. Daudet, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA – PARIGI – ROMA

Petitot, Claude-Berna

Enciclopedia on line

Letterato e filologo (Digione 1772 - Parigi 1825). Dopo aver composto alcune mediocri tragedie (Hécuba, 1792; La conjuration de Pison, 1796; Laurent de Médicis, 1799; ecc.), occupò alte cariche presso [...] il ministero della Pubblica Istruzione. Noto come traduttore del teatro alfieriano (1802) e delle novelle di Cervantes, curò la pubblicazione della Grammaire de Port-Royal (1803) e delle opere di La Harpe, Racine, Molière. Gli si devono inoltre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THÉÂTRE FRANÇAIS – DIGIONE – MOLIÈRE – PARIGI – RACINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
iulianiàcee
iulianiacee iulianiàcee s. f. pl. [lat. scient. Julianiaceae, dal nome del genere Juliania, che è dal nome, Juliano, del figlio del botanico V. Cervantes]. – Famiglia di piante dell’ordine sapindali, comprendente soltanto due generi, uno del...
donchisciòtte
donchisciotte donchisciòtte (o 'Don Chisciòtte') s. m. – Propr., nome del protagonista dell’omonimo romanzo spagnolo di Miguel de Cervantes Saavedra (1547-1616), assunto per antonomasia a indicare persona di sentimenti generosi, facile agli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali