Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] 'altro e sono progettati per lavorare indipendentemente e velocemente su piccoli blocchi di segnali nervosi. Ciò rende il cervelletto una macchina efficiente e veloce dal punto di vista computazionale, a discapito tuttavia della capacità di integrare ...
Leggi Tutto
cervello, malattie genetiche del
Marina Frontali
Le malattie genetiche del cervello possono essere già presenti alla nascita (malattie congenite) o insorgere nell’età infantile oppure nell’età adulta. [...] e per 16 di queste è attualmente noto (2010) il gene responsabile. Si tratta di forme con neurodegenerazione del cervelletto e di solito insorgono nell’età adulta. I quadri clinici sono eterogenei e possono includere disturbi della motilità oculare ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] , lavorò nel laboratorio di Camillo Golgi a Pavia, dove compì studi sui processi di riparazione nel cervello e nel cervelletto.
Nel 1892 si recò all’Institut Pasteur di Parigi, compiendo ricerche sul vibrione del colera e sulla febbre tifoide ...
Leggi Tutto
mielomeningocele
Malformazione congenita, consistente nella schisi di più vertebre della regione sacrolombare, con fuoriuscita, attraverso l’apertura ossea così residuata, di una tumefazione formata [...] fossa cranica posteriore, che risulta più piccola del normale; per questo motivo le strutture nervose in essa contenute (cervelletto, tronco encefalico, nervi cranici bassi) sono dislocate, attraverso una piccola apertura, nel canale spinale; si può ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] encefalico e di là per nuove vie ai muscoli (per il tono di conservazione e di recupero del turbato e.) al cervelletto (organo centrale tonico e statico), ai nuclei oculomotori, e ad altre regioni del cervello. Con tali connessioni si spiegano i ...
Leggi Tutto
Patologo, nato a Bologna nel 1862 morto a Roma nel 1929. Laureatosi a Roma nel 1882, fu dapprima professore incaricato, poi straordinario, infine nel 1906 ordinario di patologia generale nell'università [...] dalle zanzare, dimostrandola sperimentalmente nel 1898. Altri lavori del B. trattano di alterazioni patologiche del cervello e del cervelletto, dell'acromegalia, della linfemia, ecc. Appartiene col Marchiafava, il Grassi e il Celli al gruppo degli ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] dal mesencefalo, continua in alto con il diencefalo, in basso con il midollo spinale e posteriormente con il cervelletto. Il cervelletto è contenuto nella fossa cranica posteriore ed è formato da due porzioni laterali, gli emisferi cerebellari, e una ...
Leggi Tutto
tremore
Successione di movimenti oscillatori e ritmici, involontari e spontanei, provocati da un alternarsi di contrazioni e di rilasciamenti muscolari, oppure da contrazioni alternate di gruppi muscolari [...] -sottocorticale, originato da neuroni talamici che proiettano scariche alla corteccia pre-motoria, ma in connessione con il cervelletto. Ogni forma clinica ha le sue particolari vie di attivazione e inibizione che vengono compromesse, non sempre ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] centrale si distinguono particolari formazioni grige (il nucleo del letto, il nucleo dentato, ecc.); le singole parti del cervelletto hanno un rapporto più o meno intimo con speciali gruppi muscolari sui quali esso esercita una funzione tonica (che ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] di reovirus nei neuroni, di virus fisso della rabbia nelle cellule di Purkinjie con rispetto degli altri elementi cellulari del cervelletto del topo, di virus polio nei motoneuroni umani, di virus delle encefalomieliti umane nella materia grigia e di ...
Leggi Tutto
cervelletto
cervellétto s. m. [dim. di cervello]. – 1. In anatomia, la porzione della massa encefalica che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica, unita alla restante massa dell’encefalo da tre coppie di peduncoli: è costituita...
cerebellare
agg. [der. del lat. cerebellum: v. cerebello]. – In anatomia e medicina, del cervelletto, che ha relazione col cervelletto: i due emisferi c.; la corteccia c.; peduncoli c., cordoni di sostanza nervosa che, in numero di tre per...