Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] che il farmaco sia attivo solo a livello periferico, in quanto molecole con carica permanente non riescono a penetrare nel cervello a causa della barriera ematoencefalica, mentre la sostituzione con il cloro di uno o entrambi gli anelli benzenici è ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] essere utile per molti scopi. Il primo riguarda il problema dei meccanismi di calcolo nei sistemi viventi, incluso il cervello umano. Qualunque sia il meccanismo, esso può essere soltanto di natura chimica; in tale ambito, il meccanismo può essere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] applicata e teoria del controllo nelle scienze matematiche e informatiche; nelle scienze della vita sulla chimica del cervello, sui fattori umani, sui processi decisionali e l'efficacia organizzativa; sulla propagazione delle onde radio, sull ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] di tutto tornare nel Kansas da dove è cominciato il suo viaggio, trova come compagni di avventura uno spaventapasseri che sogna un cervello, un omino di latta che vorrebbe tanto un cuore e un leone bisognoso di coraggio. Ognuno di loro è in cerca di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] ricerche mediche di Malpighi. Nello studio della respirazione, dei polmoni, delle ghiandole, dei reni e del cervello (per non citare che alcuni dei suoi contributi alla medicina teorica), Malpighi coniugò ricerche anatomiche, microscopiche, chimica ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] può essere utile per molti scopi. Uno, in particolare, riguarda il comportamento dei sistemi viventi, incluso il cervello umano. Qualunque sia il meccanismo con il quale opera, esso può essere soltanto di natura chimica, basato essenzialmente ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] , costruiti con materiale biologico. Il parallelismo tra microcircuiti e funzionamento delle sinapsi e delle memorie del cervello umano può essere così studiato in profondità e condurre a scoperte nel campo della neurobiologia cerebrale.
Anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] più di tanto, se si pensa alle capacità di quello speciale (e forse inimitabile) computer chimico che è il cervello dell'uomo.
Bibliografia
Ball 2000: Ball, Philip, Chemistry meets computing, "Nature", 406, 2000, pp. 118-120.
Balzani, Scandola 1991 ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] corporeo è scambiabile. Alcune frazioni del potassio totale del corpo, soprattutto quelle presenti negli eritrociti del sangue, nel cervello e nel tessuto osseo, si equilibrano lentamente. Nonostante ciò, si è trovato che la diluizione del 42K, già ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] dagli astri interni; così, il segno zodiacale dello Scorpione come astro interno guariva la puntura dello scorpione; ciò che riguardava il cervello era sotto il dominio della Luna; la milza era invece sotto il dominio di Saturno (v. cap. V; v. anche ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...