Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] ", 1973, LXXIX, pp. 294-309.
Secenov, I.M., Refleksy golovnogo mozga, Sankt Petersburg 1863 (tr. it.: I riflessi del cervello, Roma 1971).
Thorpe, W.H., Learning and instinct in animals, Cambridge, Mass., 1956, 1963².
Tinbergen, N., The study of ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] Livorno, dove lavorò nella spezieria d'un certo Salomoni fino al 1666, quando, "per alcuni arzigogoli, che mi passavano per il cervello", si rimise in mare sbarcando a Marsiglia, donde passò poi a Lione e a Ginevra. Qui soggiornò per alcuni mesi, ma ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] studio di morfologia e di anatomia topografica cerebrale in una particolare varietà di crani asimmetrici (La forma del cervello nei plagiocefali. Sviluppo relativo dei suoi vari lobi e particolare aspetto dei suoi solchi e delle suecirconvoluzioni ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Asmara, Eritrea, 1948). Figlio di genitori emigrati in Eritrea, all’età di tredici anni si è trasferito in Italia per proseguire gli studi. La vocazione per [...] interpretazioni più recenti vanno ricordate quelle nei film Il gioiellino (2011), Benvenuto presidente! (2013), Maicol Jecson (2014), Rosso Mille Miglia (2015), Live by night (2016; La legge della notte, 2017) e Ma cosa ci dice il cervello (2019). ...
Leggi Tutto
Fresi, Stefano. - Compositore e attore italiano (n. Roma 1974). Ha iniziato a recitare a teatro prima di debuttare sul grande schermo nel 2005 in Romanzo criminale. Dopo aver preso parte a film quali Riprendimi [...] d'argento come miglior attore in una commedia 2019), La Befana vien di notte (2018), C'è tempo (2019), Ma cosa ci dice il cervello (2019), Il grande passo (2019), Figli (2020), nel 2021 Lasciarsi un giorno a Roma e Gli amigos, La donna per me (2022 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] tra di loro, darebbero luogo alle parti non omogenee ("anomeomere"), che sono gli organi, quali il cuore, i polmoni, il cervello, il fegato e così via. Infine, gli organi, riuniti insieme in un unico organismo, cioè un corpo composto appunto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] masse insegnando – nuovo catechismo igienico-sanitario – che l’uomo è ciò che mangia e il suo pensiero una secrezione del cervello. Da parte di Lombroso, la citata traduzione di Der Kreislauf des Lebens, l’ammirazione per la figura di Moleschott come ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] Atti d. R. Accad. d. Lincei, mem. fis., s. 3, XIX (1884), pp. 3-7; Intorno all'apparato olfattivo e olfattivo ottico del cervello dei teleostei, in Atti d. R. Accad. d. Lincei, mem. fis., s. 4, 1 (1884-1885), pp. 318-322; Sulla terminazione centrale ...
Leggi Tutto
LEMOIGNE, Alessio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] acquisizioni di ordine fisiologico e anatomo-patologico sulla funzione di determinate strutture encefaliche (Sopra un caso di asportazione del cervello di una gallina, in Rend. del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, III [1870], pp. 155 ...
Leggi Tutto
ACAMPORA, Giovanni Lorenzo
Fausto Nicolini
Nacque nella seconda metà del sec. XVII. Oltre poche poesie, sparse in miscellanee del tempo, pubblicò nel 1701, a Napoli, un'antologia dal titolo Raccolta [...] prima Scienza nuova,per altro, gli sembrò "librettino" ripieno di fantasticherie inintelligibili, le quali, "per non torcersi il cervello, non dovrebbero nemmeno esser fiutate" (Nicolini, p. 25).
Bibl.: F. Nicolini, Uomini di spada di chiesa di toga ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...