GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] di Castello, nel 1716 tornò a Roma ed entrò al servizio, quale maestro di cappella, di Francesco Maria Ruspoli principe di Cerveteri, servizio che lascerà nel 1718.
Le mansioni svolte dal G. presso il principe Ruspoli erano quelle di "comporre e ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi (v. vol. II, p. 846)
Ch. Dehl von Kaenel
Negli ultimi decenni sono stati compiuti notevoli progressi nel campo della conoscenza dei vasi corinzi. [...] degli Uccelli) che si rifanno a esperienze medio e soprattutto, tardo-corinzie. Secondo Szilágyi, essa deve essere identificata con Cerveteri.
Oltre alle classi già ricordate da L. Banti, negli ultimi anni è stato reso noto un interessante nucleo di ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE (v. vol. II, p. I)
B. Wesenberg
Egitto e Antico Oriente. - A differenza del fusto e del capitello, nella colonna egizia la b. non presenta una forma architettonica [...] Il toro è spesso trasformato in un profilo a quarto di cerchio e rimane liscio, così come il plinto cilindrico (Cerveteri: tomba 57 e altre; Satricum: Tempio della Mater Matuta; Minturno: Capitolium·, Vulci: Cuccumella e altre). Negli scavi del Foro ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] LXV, 119)
(4) io venivo tentando di figurarmi concretamente ciò che potesse significare per i tardi etruschi di Cerveteri [...] la frequentazione assidua del loro cimitero suburbano (Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini, p. 343).
Il ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA
C. E. Östenberg
La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] la sua corrispondenza in alcune tombe a camera scavate nella roccia, per esempio la Tomba delle Sedie e degli Scudi a Cerveteri, la Tomba dei Volumnii presso Perugia. Corrisponde principalmente alla pianta che si trova nel tempio etrusco. L'origine è ...
Leggi Tutto
GAMBIERA
G. A. Mansuelli
L'uso di proteggere le gambe per il combattimento o la caccia sembra peculiare delle genti greche. Non se ne trova per lo meno la documentazione né per l'Egitto, né per l'Oriente, [...] V secolo si vedono g. e cosciali presso i guerrieri dell'acroterio di Civita Castellana. Le g. nel frontone di Cerveteri sono di tipo greco, con accentuato rilievo delle masse muscolari. In un rilievo chiusino è rappresentato un guerriero che indossa ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Orso
Ludovico Gatto
Nacque a Roma ai primi del XIV secolo da Francesco dell'Anguillara, morto nel 1317, e da Costanza Orsini. Poche notizie si hanno sulla sua attività giovanile; nel 1322 [...] suo figlio Domenico con Elisabetta figlia di Giovanni di Vico (febbraio 1344) e di sua figlia Maria con Bonaventura signore di Cerveteri. Nel 1347, Cola di Rienzo riuscì finalmente a comporre la discordia fra l'A. e suo nipote Giovanni, spartendo fra ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] , e conserva una varietà ininterrotta di modelli e di stili fino al 3° sec. a.C. (tomba Regolini Galassi a Cerveteri; bracciali di Vetulonia). Il clima politico e sociale della Roma repubblicana era poco favorevole al diffondersi del lusso, ma il ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] costruite (Quinto Fiorentino, Casal Marittimo, ecc.) e camere scavate in roccia (Cerveteri). Queste ultime, fino agli esempî più tardi (Cerveteri, Tarquinia principalmente, Vulci, isolatamente Chiusi) sono a più camere simmetriche organizzate sull ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte (v. vol. V, p. 749)
F. Canciani
Con il termine «orientalizzante» si è soliti indicare il periodo dell'arte greca - ma anche di [...] della scultura monumentale in Grecia. L'artigiano che, verso la metà del VII sec. a.C., ha prodotto, forse a Cerveteri, la situla d'argento di Plikaśna, rinvenuta a Chiusi e conservata a Firenze, ricorda per la commistione di elementi fenici e ...
Leggi Tutto
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...
ceretano
agg. [dal lat. Caeretanus]. – Di Cere, antica città dell’Etruria, oggi chiamata Cervèteri: idrie c., vasi del 6° sec. a. C. attribuiti a ceramisti ionici; fasti c., frammenti dell’antico calendario romano trovati a Cere.