L'importanza della ceramica corinzia, oltre che dai monumenti numerosissimi a noi pervenuti, è dimostrata dal Lessico di Polluce (Κέραμος κορίνϑιος), da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 15), e da Strabone (VIII, [...] , e quello del bianco per le donne.
Il cimelio piu prezioso è il cratere a colonnette detto di Anfiarao, proveniente da Cerveteri, ora nel Museo di Berlino: adornano questo vaso la scena della partenza di Anfiarao per la guerra e quella dei giuochi ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] , non si conoscono a T. pitture di tradizioni orientalizzante o dedalica, come in altre località etrusche (per esempio Cerveteri, Veio): le prime tombe dipinte, come quella dei Tori, rivelano già pienamente l'influsso figurativo greco-orientale, o ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] luogo a una serie che presenta sviluppi originali in Etruria e nel Lazio nel VII e fino al VI sec. (Narce, Roma, Cerveteri, Vulci, Conca; cfr. Petersen, in Röm. Mitt., 1897, p. 6, nota 3). Strettamente connessa ai t. ciprioti, e forse più antica, è ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] Moro sulla partecipazione avuta da Ferdinando nella questione di Virginio Orsini, il quale nel settembre 1492 aveva acquistato Cerveteri e Anguillara da Franceschetto Cibo. La questione era tra le cause della divisione tra le potenze italiane: alla ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] alle statue degli imperatori. Nella biografia di Tiberio (26), Svetonio dice che nel tempio della Gens Iulia di Cerveteri, le statue della famiglia imperiale sarebbero state collocate inter ornamenta aedium. Sebbene qui non si parli di n. nelle ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] dalle fabbriche di ceramiche a figure rosse, nascano anche filiali, le più importanti delle quali si localizzano a Cerveteri, ma tutte queste forme tendono a massificarsi nel corso della seconda metà del IV secolo. La distruzione del capoluogo ...
Leggi Tutto
FRATTE (v. vol. III, p. 731)
G. Greco
Gli scavi condotti tra gli anni '60 e '70 consentono un migliore inquadramento topografico e storico dell'insediamento etrusco-campano di F. sulla cui identificazione [...] Nocera, Nola, Suessula giunge a Capua e, percorrendo la valle del Sacco e del Liri, all'Etruria interna, a Veio e a Cerveteri.
Bibl.: G. Avagliano, Fratte di Salerno. Tomba VI/1971, in Apollo, V, 1965-1984, p. 87 ss.; M. Napoli, Storia di Napoli ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] inizio a una produzione con evidente riferimento all’arte etrusca (Romanelli visitava periodicamente gli scavi di Cerveteri con Vincenzo Cardarelli), nella quale rientrano il Giovinetto etrusco (1926, Firenze, coll. Raffaello Romanelli), il vigoroso ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] per esempio seguendo l'acquisizione, da parte del Museo di Berlino, di un gruppo di terrecotte architettoniche provenienti da Cerveteri.
Nel 1877, inaugurandosi, sempre sul Campidoglio, la nuova spaziosa sede dell'Instituto, l'H. tenne una conferenza ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] per "incrostazioni" di mobili, figurine, un pomello di daga argentea prenestina), in Sardegna (epoca nuragica), in Etruria (a Cerveteri: lastricelle a figure geometriche forate da cucire su vesti accanto a brattee d'oro; a Tarquinia, a Vetulonia, a ...
Leggi Tutto
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...
ceretano
agg. [dal lat. Caeretanus]. – Di Cere, antica città dell’Etruria, oggi chiamata Cervèteri: idrie c., vasi del 6° sec. a. C. attribuiti a ceramisti ionici; fasti c., frammenti dell’antico calendario romano trovati a Cere.