• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Archeologia [124]
Arti visive [100]
Biografie [40]
Storia [34]
Europa [26]
Italia [17]
Geografia [6]
Temi generali [10]
Architettura e urbanistica [8]
Religioni [7]

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] una serie già Campana, al Louvre, 530-520; frammenti a Villa Giulia, circa 550-530 a. C.) o di edifici sacri (v. cerveteri e Tavola a colori, vol. ii, pag. 520). Una categoria di monumenti che appare peculiare della regione di Chiusi e che ha inizio ... Leggi Tutto

SASSO DI FURBARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SASSO DI FURBARA R. Cosentino Località dell'Etruria meridionale a c.a 50 km a N di Roma, presso la Via Aurelia, così denominata per l'assetto geomorfologico del territorio, costituito da roccioni e [...] -167; D. Brusadin Laplace, Le necropoli protostoriche del Sasso di Furbara, in BPI, LXXIII, 1964, pp. 143-186; ead., Sasso di Furbara (Cerveteri). Necropoli della età del ferro, in BdA, V, 1965, p. 126; A. P. Frutaz, Le carte del Lazio, II, Roma 1972 ... Leggi Tutto

RUSPOLI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSPOLI, Francesco Maria. Benedetta Borello – Nacque a Vignanello, feudo dei Marescotti, il 2 marzo 1672 da Alessandro e da Anna Maria Corsini. Il cognome Ruspoli venne alla famiglia dalla nonna Vittoria, [...] anch’essa sede del raffinato mecenatismo del padrone di casa; dal 1716 Francesco Gasparini entrò al servizio del principe di Cerveteri come maestro di cappella; i suoi compiti dai Ruspoli erano vari e articolati: doveva comporre e dirigere musica per ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – GALEAZZO MARESCOTTI – GIACINTA MARESCOTTI – FRANCESCO GASPARINI – STATO DELLA CHIESA

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686) G. Lilliu Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] Etruria da un maestro cui erano ben noti gli schemi e le tecniche della pittura attica della fine del V sec. a.C. A Cerveteri un s. in marmo pario con cassa liscia e coperchio a doppio spiovente decorato sul bordo da un kỳma dipinto in rosso e blu è ... Leggi Tutto

BUCCHERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994 BUCCHERO D. Lollini Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] . La priorità questa volta della forma di b. su quella dipinta è attestata dalla presenza del tipo di b. in una tomba di Cerveteri la cui datazione non può scendere oltre la metà del VI sec. a. C. In un terzo e quarto gruppo possono infine essere ... Leggi Tutto

ANFIARAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFIARAO (᾿Αμϕιαράος) V. Scrinari Divinità ctonia della preistoria greca, onorato quale eroe e vate nei cicli delle leggende argivo-tebane; figlio di Oicle ed Ipermnestra, marito di Erifile, partecipa, [...] Roscher, s. v. Amphiaraos; J. Overbeck, Bildwerke, pp. 94, 97, 99, 104, tavv. 1, 3, 4, 7 (vasi da Vulci, Cerveteri, di Napoli e del British Museum); S. Aurigemma, Il Museo di Spina, Ferrara 1935, tav. CXIV; H. Brunn, I rilievi delle urne etrusche, II ... Leggi Tutto

VATICANO, Citta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997 VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094) C. Pietrangeli F. Buranelli, musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] un unico ampio spazio, scandito da due imponenti archi a sesto acuto. In esso sarcofagi (in particolare quello di Cerveteri restaurato per l'occasione), cippi, altorilievi e iscrizioni hanno trovato il giusto respiro e una collocazione che rende la ... Leggi Tutto

ARCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994 ARCO (v. vol. I, p. 582) S. De Maria; P. Callieri Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] con porte scavate ad a. sono note in gran numero fin dall'Orientalizzante Antico e Medio, p.es. nelle necropoli di Cerveteri (Tombe Campana, della Capanna, della Nave, dei Leoni dipinti, Mengarelli), così come è in uso il sistema della falsa volta ... Leggi Tutto

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173) B. d'Agostino F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale. F) [...] -86. - Capua: W. Johannowsky, in St. Etr., XXXIII, 1965, p. 685 ss.; id., in Dialoghi di Archeologia, I, 1967, p. 159 ss. - Cerveteri: R. Vighi, in Mon. Ant. Lincei, XLII, 1955, cc. 25-200. - Chiusi e dintorni: A. Bertrand, in Rev. Arch., I, 1874, pp ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina Le aree, le sepolture, i corredi e i riti di Giuseppe M. Della Fina Delineare un quadro sintetico della struttura [...] tombe Bernardini e Barberini (secondo quarto del VII sec. a.C.) di Palestrina e alla Regolini-Galassi (650 a.C. ca.) di Cerveteri. Intorno alla metà del VII sec. a.C. si affermò in Etruria, nel Piceno, e, in genere, nell'Italia centro-meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
ecotreno
ecotreno (eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...
ceretano
ceretano agg. [dal lat. Caeretanus]. – Di Cere, antica città dell’Etruria, oggi chiamata Cervèteri: idrie c., vasi del 6° sec. a. C. attribuiti a ceramisti ionici; fasti c., frammenti dell’antico calendario romano trovati a Cere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali