(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] . Il compito di provvedere la carne è riservato agli uomini: piccoli animali, come uccelli e lucertole, ed anche scimmie, cinghiali e cervi, presi a mano o con bastoni da getto i primi, con l'arco gli ultimi. È praticata l'affumicazione delle carni ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] . Tra i Cervidi, le specie più notevoli sono, nella zona sub-tropicale, fino al delta del Paraná, il guazú-pucú o cervo palustre, (Blastocerus dichotomos), nella zona delle pampe il daino o guazú-ti (B. bezoarticus), e nelle Ande i heumules, con una ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] girante su un asse (di solito contro i lupi che, cadendo nella buca, non possono più uscirne); pali appuntiti (gli orsi, cervi, ecc., vi si feriscono e vengono poi facilmente uccisi; si usano anche contro gli sparvieri, nel quale caso si mette sotto ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] rute-a "vecchie donne". Mocovi pinak-a da pinéh "osso", Abiponi ketelγ-a da ketelk "mulo". Frequente è -i. Yuki mil-i "cervi", šip-i "salici", p'al-p'oil (con i internato) "farfalle". Mataco guole-i "capelli", zotté-i "denti", teslo-i "occhi"; Abipon ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] cadente sino a mezza gamba o più in giù e una camiciola senza maniche. Galzavano calzari di foglie d'aloe o di pelle di cervo attaccate al piede con legacci. Le stoffe erano bianche, di filo d'agave o di cotone, per i poveri; per i ricchi, di cotone ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] fa; il castoro (Castor fiber) che si estinse nel Medioevo e il cinghiale (Sus scrofa) scomparso 300 anni fa. Dei cervi il Cervus elaphus e il Capreolus capra sono veri mammiferi selvatici inglesi, mentre il Cervus dama fu introdotto dai Romani. La ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] quattro quadri: quattro volte un'aquila leontocefala tiene con gli artigli per il dorso rispettivamente due leoni, capri e cervi. Le quattro raffigurazioni formano una serie ritmica, non perfetta però, perchè gli animali su cui poggia l'aquila ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] , soprattutto, un pannello di rame, di 2,3 × 1 m circa, con un'immagine di aquila leontocefala, fiancheggiata da due cervi passanti, con il muso volto verso l'esterno e con imponenti palchi, che quasi certamente decorava l'architrave dell'ingresso al ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] . a colori p. 210, s.v. Mosaico·, vol. VI, pp. 18-20, figg. 16-18, s.v. Pella). La Caccia al cervo, inquadrata da girali di acanto che partecipano della geometria sottesa alla scena, risale a Melanthios (v.), la cui capacità compositiva (dispositio ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] e Nora in Casa di bambole, nel gennaio del '42 si incarna in Hedda Gabler, mentre la compagnia dell'Eliseo diretta da Gino Cervi nel maggio del '41 fa sfilare sulla scena del Goldoni i vari Cantini, Testoni, Zorzi e Gherardi, e Giulio Stival si ...
Leggi Tutto
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....