Frazer, Ian Hector
Frazer, Ian Hector. – Immunologo britannico naturalizzato australiano (n. Glasgow 1953). Laureatosi in medicina e chirurgia alla University of Edinburgh, nel 1981 emigrò a Melbourne, [...] virale e autoimmunità al Walter and Eliza Hall institute of medical research. Le sue ricerche sul cancro della cerviceuterina, causato dal papilloma virus (HPV), lo hanno portato, insieme al virologo molecolare cinese Jian Zhou, a mettere a ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] artificialmente (amniorexi); d) distensione della vagina, del perineo e della vulva. In questa fase, il corpo uterino, il segmento inferiore, la cervice e la vagina formano un canale unico e continuo, che si estende al passaggio del feto.
Fenomeni ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (dal greco σρεπτός "monile" e κόκκος "bacca"; lat. Streptococcus) e affezioni streptococciche
Fernando MARCOLONGO
Nino BABONI
Le varie specie di batterî (v. batterî, VI, p. 383) a forma [...] disposti sulla mucosa vaginale sono dovuti a un'infiammazione dei follicoli linfatici. Si possono trovare anche sulla cervice e sulla mucosa uterina e sono originati dall'azione dell'agente causale. Secondo le ricerche di varî autori, il periodo d ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] in prossimità dell’apertura a imbuto dell’ovidutto (tuba uterina). L’ovidutto è un canalino internamente rivestito da porzione più stretta dell’utero è conformata come un collo (cervice) che confluisce nella vagina. Questa è una camera genitale ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] mediana hanno come conseguenza un'assenza di estro accompagnata da atrofia uterina e ovarica, provocano cioè una diminuzione massiva della secrezione di pelvici impedisce la PG dopo stimolazione della cervice e l'anestesia del midollo la impedisce ...
Leggi Tutto
placenta
Organo vascolare di forma circolare di origine embrionale e materna. La p. unisce il feto, tramite il cordone ombelicale, alle pareti della cavità uterina, stabilendo rapporti fra i vasi sanguigni [...] ’abruptio placentae.
Placenta previa
P. la cui superficie materna copre o è molto vicina all’orifizio uterino interno, cioè la parte superiore della cervice. La p. è impiantata nella zona più bassa dell’utero, nel segmento inferiore. La diagnosi si ...
Leggi Tutto
Il tessuto connettivo cellulare che avvolge il terzo inferiore del corpo dell’utero, la porzione posteriore del collo, e che si infiltra, sui lati, nei legamenti larghi. La parametrite è l’infiammazione [...] patogeni (gonococco, streptococco, colibacillo ecc.) penetrati per lo più attraverso lesioni del canale genitale (cervice, mucosa uterina) in contingenze diverse (parto, manovre chirurgiche e abortive). I sintomi consistono nel dolore localizzato al ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] endouterino, fornisce l'immagine 'a calco' della cavità uterina e rende possibile una valutazione accurata della pervietà tubarica; ha precisa valutazione strutturale dell'endometrio e della cervice. Quest'ultima può essere ampiamente studiata anche ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] mülleriane in grado di determinare una condizione di sterilità (agenesie e ipoplasie uterine) hanno una frequenza stimata tra lo 0,1% e lo 0,5 nemaspermi lungo il tunnel vaginale verso la cervice.
b) Sterilità maschile. Nell'ambito della ...
Leggi Tutto
cervicale
agg. [der. del lat. cervix -icis «cervice»]. – In anatomia e medicina: 1. Della cervice, che appartiene alla cervice, detto di varî organi del collo (fasce, legamenti, vasi, ecc.); in partic., vertebre c., le prime 7 vertebre della...
paracervicale
agg. [comp. di para-2 e cervice, secondo l’agg. cervicale]. – In anatomia umana, di formazione che si trova in prossimità della cervice uterina (o collo dell’utero): connettivo p., connettivo lasso situato al lato della cervice.