Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] intorno all'8000 a.C. Sulla puna l'attività principale continuò comunque ad essere rappresentata dalla caccia agli Ungulati (Camelidi e Cervidi) almeno fino al 5200 a.C., periodo a partire dal quale l'uomo iniziò a radunare gli animali in mandrie e ...
Leggi Tutto
TELL HALAF
P. E. Pecorella
Località dell'alta valle del Khabur (antica Guzana), scavata da M. von Oppenheim nel 1911-13 e nel 1929. In strati sconvolti da costruzioni del I millennio, l'Oppenheim trovò [...] centro, nelle forme aperte, vi sono croci di malta, rosette ecc. Non mancano inoltre le stilizzazioni di bucrani, equidi, cervidi ecc. La cottura fino a 1200° ha reso la superficie come invetriata. Predominano le forme angolari e carenate, con basi ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] dall'arte di Tagar nell'arte dell'Ordos, poi nell'arte cinese dei Regni Combattenti. Il felino che assale un cervide o un equino sarebbe ugualmente originario di Tagar, donde questo motivo avrebbe raggiunto l'Ordos, poi la Cina dei Regni Combattenti ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto di p. Diritto reale consistente nella facoltà di godere e disporre di un p. in teatro in modo esclusivo (l. 1336/1939). Il suo titolare (palchista) ha la proprietà superficiaria del p. [...] ragione della sua peculiare conformazione fisica e delle utilità specifiche che offre.
Zoologia
Sono chiamati p. le corna dei Cervidi. Si sviluppano come 2 protuberanze ossee del frontale, rivestite da un astuccio di pelle, le quali, accrescendosi ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] e insidie varie, quali ami, reti e nasse. L'arpone è un'arma da getto con una punta dentellata, comunemente in corno di cervide o in osso, che ha la caratteristica di staccarsi dall'asta, alla quale resta congiunto da una corda, una volta che ha ...
Leggi Tutto
Würm Fiume, affluente dell’Isar. Dà nome all’ultima delle glaciazioni del Quaternario alpino. Al W. corrisponderebbero le alluvioni delle basse terrazze fluvio-glaciali delle Alpi e le cerchie moreniche [...] 75.000-60.000 e 18.000-16.000 anni fa.
Risalgono al W. l’industria umana del Musteriano a cui appartengono il cranio di Saccopastore presso Roma e quello del Circeo e la fauna terrestre con Elephas primigenius e abbondanti Cervidi tra cui la renna. ...
Leggi Tutto
Regione zoogeografica che comprende, secondo alcuni autori, tutte le isole poste fra Celebes e la Nuova Guinea. Altri autori, seguendo A.R. Wallace, riuniscono tali isole a Celebes e alla Nuova Guinea [...] Vi sono interessanti rappresentanti dell’ordine degli Ungulati: fra i Bovidi, Anoa depressicornis a Celebes, Bibos sondaicus a Timor; i Cervidi, oltre che a Celebes, vivono a Timor (Cervus timorensis) e nelle Molucche (Cervus moluccensis). I Suini si ...
Leggi Tutto
Zoologia
Formazione di varia configurazione, situata in genere sulla superficie dorsale della testa dei Mammiferi Ungulati: di origine sia tegumentale e cheratinizzata, sia tegumentale e ossea insieme, [...] e Antilocapridi) le cui c. sono composte di un cavicchio osseo ricoperto da un astuccio corneo cavo; nei caducicorni (Cervidi) il c. è interamente formato da osso ricoperto di epidermide caduca.
Medicina
C. cutaneo Escrescenza di orgine epidermica ...
Leggi Tutto
Centro in prov. di Lecce, nel comune di Castrignano del Capo (a 4 km), situato sull’omonima Baia di L., compresa tra la Punta Ristola a O e la Punta Meliso a E. Un tempo città e porto importante della [...] musteriani, con varie industrie litiche e su valve di Meretrix chione. La fauna pleistocenica comprende pachidermi, buoi primigeni, cervidi. Nella Grotta del Bambino è stato rinvenuto anche un dente forse di Neandertal. L’occupazione umana nell’età ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] da punte di freccia e mestoli di legno, oltre a oggetti in forma di coperchio. L'osso e i palchi di Cervidi erano utilizzati per la manifattura di punte di freccia, punteruoli, aghi, spatole, manici e pendenti; per la realizzazione di zappe erano ...
Leggi Tutto
cervidi
cèrvidi s. m. pl. [lat. scient. Cervidae, dal nome del genere Cervus «cervo»]. – Famiglia di artiodattili ungulati di statura variabile da 33 cm a 2 m d’altezza di spalla, arti in genere alti e muscolosi, con zoccoli; hanno pelame...
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...