Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] si richiama una persona con tale nome. Nonostante l’eventuale trasparenza in nomi di recente creazione (come Cervinia, località sorta presso il Cervino), il nome proprio alla fine coincide con ciò che designa, è una denominazione individuante e non ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] dei raggi cosmici, avvalendosi di camere di Wilson e contatori GM costruiti in loco e trasportati ad alta quota sul Cervino e a Passo Sella.
Nei primi tempi della seconda guerra mondiale, l’Istituto poté proseguire nelle sue ricerche, malgrado il ...
Leggi Tutto
. Le popolazioni che abitarono durante l'età dei metalli la penisola istriana e gli altipiani della Carsia Giulia, usarono costruire i loro villaggi sulla sommità delle alture. Questo tipo di abitato è [...] o bruno, ingubbiate e lucidate. Sono comuni gli anelli d'argilla (sostegni di vasi), e i manufatti di corno cervino. La relativa frequenza con cui si rinvengono in questi castellieri scorie di ferro, dimostra l'esistenza dell'arte siderurgica.
Molto ...
Leggi Tutto
Notevoli perfezionamenti sono stati via via introdotti nella progettazione e nella costruzione di varie parti della bicicletta, utilizzando materiali più leggeri e più resistenti e rimodernando le attrezzature [...] lo spostamento automatico del mozzo della ruota posteriore nei forcellini; fra i più recenti sono da menzionare il tipo Cervino, che vanta una praticissima leva e un deragliatore di particolare efficacia, il tipo Catene Regina, lo Scalator, che può ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino
Bruno MINOLETTI
Federico MILLOSEVICH
Uomo di stato, nato alla Sella di Mosso (Biella) il 7 luglio 1827, morto a Biella il 14 marzo 1884. Laureatosi in ingegnena a Torino (1847), fu [...] . Fu detto nume indigete delle Alpi; e invero scalò, primo degl'Italiani, il Monviso. Iniziati i fasti dell'alpinismo nazionale, vinse il Cervino, il Rosa e, nel '79, il M. Bianco. Fondò nel'63, col Gastaldi e altri, il Club Alpino Italiano; additò l ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] di Torino, città che amava e a partire dalla quale poté praticare alcune sue passioni, fra cui l’alpinismo, scalando, ad esempio, il Cervino e la Becca di Grain.
Scomparve quindi per più di un anno, dall’ottobre 1921 al gennaio 1923. Si seppe poi che ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] la scuola di geometria, architettura e disegno, diretta da J. A. Hernández, e quella di nautica, sotto la direzione del Cervino; le quali funzionarono fino al 1807. Al Del Pino, morto all'inizio del 1804, succedette il marchese di Sobremonte, già ...
Leggi Tutto
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue [...] (il lunedì, il martedì, ecc.); (g) mari (l’Adriatico, il Tirreno, il Mediterraneo, ecc.); (h) monti (il Cimone, il Bondone, il Cervino, ecc.); (i) fiumi (il Po, l’Adige, il Tevere, ecc.); (l) laghi (il Garda, ecc.); (m) vini (il chianti, il prosecco ...
Leggi Tutto
MICHELETTI, Mario
Francesco Franco
– Nacque a Balzola Monferrato (Alessandria), il 10 marzo 1892, da Antonio, segretario comunale, e da Silvia Giardino. Dopo gli studi classici presso l’istituto salesiano [...] o ai mercanti (Au revoir).
Nel 1971, presso il Circolo degli artisti di Torino, partecipò alla collettiva «133 pittori e il Cervino» e poi ad altre mostre nella stessa città. Nel 1973, a causa di una malattia alle mani provocata dai colori, smise di ...
Leggi Tutto
FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] in una stazione), lunga 5093 m, con una campata di 2831 m che eguaglia circa la massima costruita (f. Plan Maison-Furggen, Cervino, 2887 m). La f. dell'Aiguille du Midi si compone di due tronchi consecutivi bifune a va e vieni con grandi cabine (nel ...
Leggi Tutto
cervino
agg. e s. m. [dal lat. cervinus]. – 1. agg. a. Di cervo: carne c.; corna cervine. b. Di colore simile al pelame dei cervi, detto di mantello equino. 2. s. m. Erba rizomatosa delle graminacee (Nardus stricta), detta anche nardo sottile,...
cervini
s. m. pl. [lat. scient. Cervinae, dal nome del genere Cervus «cervo»]. – Sottofamiglia di ruminanti della famiglia cervidi, che comprende numerosi generi le cui specie più note sono: cervo, daino, rusa, sika, rucervo ed elafuro.