Gervasutti, Giusto
Antonella Cicogna
Italia • Cervignano (Udine), 17 aprile 1909-Mont Blanc du Tacul, 16 settembre 1946
Arrampicò sulle Alpi orientali e occidentali, spaziando dalle pareti dolomitiche [...] il canalone della Nordest del Mont Blanc du Tacul. Nel 1936 ripeté in solitaria invernale la 'via degli italiani' sul Cervino. Certamente più importante fu la prima salita della Sud-Sudovest del Pic Gugliermina, il 17 e il 18 agosto del 1938 ...
Leggi Tutto
Alpinista italiano (n. Bressanone 1944). Oltre che a importanti scalate alpine, il nome di M. è legato alle grandi imprese realizzate nel massiccio himalaiano e nel Karakorum (M. è stato il primo uomo [...] libertà di andare dove voglio (2013); La vita secondo me (2014), pubblicato nella ricorrenza del settantesimo anniversario dalla nascita; Cervino (2015); Montagne. La quarta dimensione (con S. Dech e N. Sparwasser, 2016); nel 2021, Il re dei ghiacci ...
Leggi Tutto
Cassin, Riccardo
Daniele Redaelli
Italia • Savorgnano (S. Vito al Tagliamento, Udine), 2 gennaio 1909
Orfano di padre a 4 anni, Cassin visse il trauma della Prima guerra mondiale e la dura occupazione [...] Jorasses, con Esposito e Ugo Tizzoni, prima ascensione assoluta di una delle tre grandi Nord (le altre sono quelle del Cervino e dell'Eiger); 1939, Spigolo Est del Golem e (con Tizzoni) parete Nord dell'Aiguille de Leschaux; 1947, parete Nordovest ...
Leggi Tutto
GUGLIERMINA, Giuseppe Fortunato
Andrea Zannini
Nacque a Borgosesia, nel Vercellese, il 28 ott. 1872 da Giovanni e Caterina Gianna.
Assai scarni sono i dati biografici disponibili. Il G. lavorò per dieci [...] fotografiche, diede forma al volume Vette. Ricordi di esplorazioni e nuove ascensioni sulle Alpi, nei gruppi del monte Rosa, del Cervino e del monte Bianco dal 1896 al 1921 (Ivrea 1927; 2ª ed. Torino 1940), firmato da entrambi insieme con Lampugnani ...
Leggi Tutto
Destivelle, Catherine
Linda Cottino
Algeria • Orano, 24 luglio 1960
Cresciuta a Parigi, si appassionò alla roccia fin da piccola e a poco più di 15 anni compì le prime scalate, tra le quali la salita [...] , ancora in solitaria e in inverno: Eiger in 17 ore (1992), Sperone Walker alle Grandes Jorasses (1993), via Bonatti al Cervino (1994). Nel 1996 fu la volta di una spedizione in Antartide con Erik Descamp, dove salirono alcune cime inviolate, ma ...
Leggi Tutto
Fisico (Leighlin Bridge, Carlow, 1820 - Hindhead, Surrey, 1893), direttore (1867) della Royal institution. Il suo maggiore contributo scientifico è legato ai fenomeni di emissione e di assorbimento del [...] temperature elevate. T. fu anche alpinista (compì la prima ascensione al Weisshorn e il primo tentativo di uno straniero sul Cervino, raggiungendo sulla via italiana la quota più elevata, la "spalla", che prese da quel giorno il suo nome: Pic Tyndall ...
Leggi Tutto
MALASOMMA, Nunzio
Jacopo Mosca
Nacque a Caserta, il 4 febbr. 1894 da Oreste e da Luisa Mastracola. Conseguita la laurea in ingegneria, si dedicò tuttavia al cinema e alla scrittura, sue vere passioni, [...] pellicole di ambientazione montana: Der Kampf ums Matterhorn (1928, La grande conquista) un dramma giudiziario ambientato sul Cervino, e Der Ruf des Nordens - Polarstürme (1929, Legione bianca).
Se ambedue, in qualche modo, sono pellicole collegate ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] . 1 toponimi sono in latino, talvolta in italiano. Sul globo osserviamo due iscrizioni principali: la prima è la dedica "Marcello Cervino S.R.E. Presbitero Cardinali D.D. Rorna"; la seconda "Regiones Orbis Terrar. quae aut a veterib. traditae aut ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] la introdusse alle tecniche di scalata e le fece dapprima percorrere itinerari classici (le cime del monte Rosa, il Cervino) e quindi realizzare prime ascensioni, come la cresta sud della Thurwieser nel gruppo Ortles-Cevedale e la prima ascensione ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] anni Quaranta le misure di raggi cosmici e delle proprietà dei mesotroni erano effettuate da Bernardini e gli altri sul Monte Cervino. L’interesse di Piccioni si acuì nel 1941, a seguito di un esperimento di Franco Rasetti dedicato alla misura della ...
Leggi Tutto
cervino
agg. e s. m. [dal lat. cervinus]. – 1. agg. a. Di cervo: carne c.; corna cervine. b. Di colore simile al pelame dei cervi, detto di mantello equino. 2. s. m. Erba rizomatosa delle graminacee (Nardus stricta), detta anche nardo sottile,...
cervini
s. m. pl. [lat. scient. Cervinae, dal nome del genere Cervus «cervo»]. – Sottofamiglia di ruminanti della famiglia cervidi, che comprende numerosi generi le cui specie più note sono: cervo, daino, rusa, sika, rucervo ed elafuro.