La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] della carne di bue (provoca ispessimento del sangue e nuoce alla milza), di montone (causa inacidimento dell'atrabile), di cervo (determina dolori seguiti da alterazioni dello stato fisico), di gru (asciuga e addensa il sangue) e d'allodola (provoca ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] già nettamente conico, come in molte raffigurazioni sassoni e normanne o nella famosa testa vichinga intagliata in corno di cervo rinvenuta a Sigtuna in Svezia (Stoccolma, Statens historiska mus.). Forme intermedie tra il vecchio e il nuovo tipo (di ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] di cacciatori, uccidere un castoro costa generalmente un lavoro doppio che uccidere un cervo, un castoro si scambierà naturalmente per due cervi ossia avrà il valore di due cervi" (v. Smith, 1776; tr. it., libro I, p. 45). Qui Smith fornisce un ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] , 1989). Esempi particolarmente significativi di questo fenomeno sono la c. delle Mensole (Balty, 1984) e la c. del Cervo (Donnay-Rocmans, Donnay, 1984), dove le strutture e i piani pavimentali di epoca classica vennero restaurati - sostituendo in ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] . a. C.
Nel campo della toreutica, altrettanto raffinata, l'opera importante più antica è forse il rhytòn d'argento a testa di cervo del Museo Civico di Trieste (400 a. C. circa), in cui si sono viste influenze tracie. La coppa d'argento dorato con ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] del XIX secolo: acquistano cittadinanza in italiano parole come babirussa (< fr. babiroussa < malese babi «maiale» e rusa «cervo», 1780 in de Buffon, Storia naturale), cachi (< ingl. khaki < hindī xākī, 1833 in Dizionario delle scienze ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] singoli capitoli, esse tendono ad avere un carattere collettivo, come mostra, per es., l'immagine del libro XVIII, con un cervo, un cane, una lepre e uno scoiattolo confrontabili con le illustrazioni di Rabano Mauro, De pecoribus et iuventis (VII, 8 ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] del Discorso sull'origine della disuguaglianza fra gli uomini, che avevano deciso di appostarsi insieme per catturare un cervo, decidono poi di lasciare la posta e catturare la lepre che passa. Da questa parabola Rousseau trae la conclusione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] (1400-1000 a.C. ca.) situato a circa 60 km a est di Pune, è venuto alla luce un attrezzo in corno di cervo utilizzato per seminare. È probabile che in origine fossero adoperati a mo' di aratro semplicemente i rami ricurvi di un albero, ma intorno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] , di 24 cm di diametro, posto subito sopra il cranio, e, presso la caviglia sinistra, un palco di corna di cervo evidentemente modificate ad arte, forse da ritenere un oggetto di culto. Due altri aspetti relativi ai riti funerari di questo sito ...
Leggi Tutto
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...