GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] è facile riconoscere i giuochi degli uomini e talvolta le sopravvivenze di giuochi dimenticati o decaduti dagli usi sociali.
Il cervo volante (detto l'"uccello" nelle isole Figi, il "falco" nella Nuova Zelanda) è un divertimento comune tanto agli ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] sotto", dagli Artiodattili, privi d'incisivi superiori: toro e suoi seguaci cornuti e senza denti", come bufalo, cervo, daino, capriolo, pecore, capre, stambecco, "mucheri", camosci, giraffe. Negli studî sul volo degli Uccelli sono ricordati parecchi ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] infilato al capo per un'apertura centrale a guisa di poncho; stivali fatti con pelle del garretto di cavallo, vacca o gran cervo (huemul), attorno al capo nastri o fasce. Per le donne una tunica che scende ai piedi e disopra un mantello assicurato ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] al piano.
Pesca, caccia, giacimenti minerarî. - Per quanto le alte zone montuose della Corsica siano ricche di selvaggina (cervo, muflone, cinghiale) e le coste orientali di uccelli (pernici, fagiani, beccacce, folaghe, quaglie, ecc.), ciò non dà ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] ogni modo oggi si selezionano le capre esistenti verso un tipo color camoscio, a pelo corto, a testa acorne ed elegante detta "di cervo", e non grossolana come quella che, sul luogo, viene chiamata "di montone". La taglia varia da 60 a 70 cm. nelle ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Mar Nero e il Caspio, hanno un rappresentante nelle terre balcaniche orientali e nella Morea.
Il cinghiale (Sus scrofa), il cervo (Cervus elaphus), il daino (Dama dama) vivono numerosi nella penisola balcanica. Nell'isola di Creta e ad Antímélos (una ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] ed entroalpina, allo sbocco o nell'interno delle valli del Chisone, Dora Riparia, Stura di Lanzo, Orco, Dora Baltea, Cervo-Elvo, Sesia, Toce, Agogna, ecc., oppure sulle sponde del Lago Maggiore: in pianura i grossi stabilimenti tessili si concentrano ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] Vocabolario araldico ufficiale di Antonio Manno. Basti qui accennare che le più frequenti figure naturali sono l'aquila, il leone, il cervo, il cavallo, il pesce, il corpo umano o le parti dello stesso; che il più delle volte, dette figure non sono ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] sull'Aniene), in uno strato alluvionale contenente resti fossili di fauna tipica (Elefante antico, Rinoceronte, Ippopotamo, Cervo, Bue primigenio, ecc.) illumina positivamente la questione delle selci laziali, provando in modo irrefutabile ormai che ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] di forme; ben presente l'industria dell'osso (spatole, pugnali, scalpelli, frecce), soprattutto praticata con ossa di cervo, capra, bue, porco; infine, specie nelle stazioni che più hanno perdurato, è anche rappresentata la suppellettile metallica ...
Leggi Tutto
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...