DEVECCHI, CesareMaria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] presidente, introdusse una tendenza di destra (in contrasto con Mario Gioda, ex anarchico e corrispondente del Popolo d'Italia) e sottolineò "la presenza, nei fasci, di CesareDeVecchi, tutto vecchio Piemonte, tutto Monarchia, tutto "Re e Patria"". ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] a Roma, come addetto all'ambasciata italiana presso la S. Sede, istituita dopo il concordato e affidata, al quadrumviro CesareMariaDeVecchi.
Le posizioni politiche e ideologiche del C. erano In quest'epoca, nelle linee di fondo, già definite, se ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] un suo allievo, «professante le stesse dottrine», e Pacelli se ne lamentò con l’ambasciatore italiano presso la Santa Sede, CesareMariaDeVecchi di Val Cismon. Fra il gennaio e il luglio 1933, per l’approvazione dell’incarico retribuito, insorse un ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] uomo d'azione, il 1° giugno 1928 il C. fu nominato governatore della Somalia, subentrando nella carica al quadruinviro CesareMariaDeVecchi di Val Cismon, inanzitutto con il compito di rimettere ordine nella colonia, sconvolta da anni di guerriglia ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] poi nel gennaio del 1946 con la presidenza De Gasperi. Non a caso si parlò di un puntellare una alleanza sempre più fragile.
Mario Scelba aveva assunto il ministero degli Interni tecnici tra cui Cesare Merzagora, Gustavo Del Vecchio e Guido Corbellini ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] facciata di S. Maria del Fiore a Firenze Memorie, Firenze 1843, lodato da Cesare Balbo (F. Bosio, p. poter aiutare la vecchia madre lontana, rimasta Riv. europea, II (1870), pp. 235-40; A. De Gubernatis, F. Dall'Ongaro e il suo epistolario scelto, ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] sulla vera natura della "colpa" del De Marini. Il fratello del D. fece il parte, e la moglie Bianca Maria Doria dall'altra, cominciarono a congiura di Giulio Cesare Vachero.
Proprio l almeno quanto le resistenze dei "vecchi" e la oggettiva fragilità ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] dove F. accompagnò personalmente la nipote; e tra Cesare d'Este e Virginia, figlia di Cosimo 1 "di far amici et di confermar li vecchi" in Curia, nell'interesse stesso dei , dei rapporti tra Enrico IV e Mariade' Medici e l'ostilità suscitata dalle ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] Francia e la Spagna imposto dalla reggente Mariade' Medici, di fare i conti con Madrid C. E. si affrettò a ritornare alle vecchie regole del gioco. Il matrimonio fra l'erede alla scoperta della congiura di Giulio Cesare Vachero (marzo 1628) cui aveva ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] sposò Maria Martinez de León 341, 389 s., 395; Le carte di G. Lanza, a cura di C. M. DeVecchi di Val Cismon, Torino 1936-1941, II, pp. 243, 256; IV, pp. 270, , pp. 318, 332, 337, 345, 458; R. DeCesare, Roma e lo Stato dei Papa dal ritorno di Pio IX ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...