LODOVICI, CesareVico
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] Simoni, Isa dove vai?, in Corriere della sera, 3 febbr. 1937; D. Fabbri, Vespro siciliano, in Controcorrente, 1940, n. 11; C.V. Lodovici, Una lettera, in Il Messaggero, 4 ag. 1940; D. Fabbri, Il teatro di C.V. L., in Riv. italiana del dramma, V (1941 ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] casa divenne un luogo di incontro di scrittori tra i quali Luigi Pirandello, Massimo Bontempelli, Corrado Alvaro e CesareVicoLodovici. Si recò assiduamente a teatro, convincendosi sempre di più della necessità di introdurre in Italia una differente ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] office. Venne inserito nel gruppo dei crepuscolari e intimisti, ovvero Fausto Maria Martini, Guglielmo Zorzi, Guido Cantini e CesareVicoLodovici, per intenderci, ma si distinse con una sua cifra personale.
Il vero debutto teatrale avvenne nel 1907 ...
Leggi Tutto
TORRIERI, Diana (Angela Vittoria)
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis.
La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] Signora delle camelie di Dumas figlio e Otello di Shakespeare) e del teatro Stabile di Napoli (Ruota di CesareVicoLodovici, 1959).
Un incontro fondamentale fu quello con Giuseppe Ungaretti nel 1956, in occasione dell’interpretazione di Fedra nell ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] . Nella biblioteca inglese, in particolare attorno al Bardo e dintorni, ecco il Titus Andronicus, nella versione storica di CesareVicoLodovici (1968), ambientato in prati rasati e con fanciulle che sembrano uscite da un Renoir a suonare Erik Satie ...
Leggi Tutto
TOSATTI, Vieri
Sandro Marrocu
– Nacque il 2 novembre 1920 a Roma, unico figlio di Alfredo, avvocato modenese, e di Vittoria Morozzo della Rocca, insegnante di lettere, discendente di una famiglia dell’aristocrazia [...] compì tutti i lavori più ragguardevoli del proprio opus, tra cui quattro drammi: Il Giudizio universale (1954, testo di CesareVicoLodovici), nonché – parole e musica – L’isola del tesoro (1956-1958), La fiera delle meraviglie (1959-1961) e Il ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] e nel maggio 1942 al teatro Manzoni di Milano, oltre all’Orestiade di Eschilo, ridotta da Stefano insieme a CesareVicoLodovici, andò in scena con successo la sua commedia Un gradino più giù: moderno approccio a una diversità (un figlio ritardato ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] scena anche opere di Pier Maria Rosso di San Secondo, Stefano Landi, Diego Fabbri, CesareVicoLodovici, Curzio Malaparte, Ezio D’Errico, Cesare Giulio Viola, Franco Brusati.
Ma Randone fu soprattutto l’interprete per eccellenza di Pirandello, della ...
Leggi Tutto
FURIGA, Alfredo
Gloria Raimondi
Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] commercio; l'anno seguente curò l'allestimento del Giulio Cesare di G.F. Malipiero al teatro Colón di Buenos il 1943.
Tra questi allestimenti si ricordano La ruota di C. VicoLodovici (1937), L'innocenza di Coriolano di Stefano Landi (1939), Sotto ...
Leggi Tutto