TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] un t. "presentista" s'ispirarono anche gli ultimi drammi di Cesare Giulio Viola (1887-1958).
Un posto inconfondibile occupa Eduardo De (Sacrilegio massimo e La scuola dei padri), CesareZavattini (Come si scrive un soggetto cinematografico), Giovanni ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] a ribadire che l'illusione di realtà del Neorealismo è, appunto, solo illusione: per cui V. ‒ in implicita polemica con CesareZavattini, ideatore del film ‒ rinunciando a dare il falso 'vero' cinematografico dà il vero 'fittizio' del teatro. In tale ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] postbellica di un Paese materialmente e moralmente dilaniato. Grazie anche al contributo determinante dello scrittore e sceneggiatore CesareZavattini, che lavorò con lui in quasi tutti i suoi film, D. S. raggiunse la massima maturità artistica ...
Leggi Tutto
Betti, Ugo
Francesco Suriano
Drammaturgo, poeta e sceneggiatore, nato a Camerino il 4 febbraio 1892 e morto a Roma il 9 giugno 1953. Autore di oltre trenta lavori drammatici, all'attività teatrale affiancò [...] di propaganda bellica Un pilota ritorna, diretta da Roberto Rossellini, e collaborò con Federico Fellini, Gianni Puccini, CesareZavattini e molti altri alla sceneggiatura di Quarta pagina diretto da Nicola Manzari, curiosa storia in cui un impiegato ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] schermo una commedia dialettale del siciliano Nino Martoglio, un cavallo di battaglia di Angelo Musco. Contribuì alla sceneggiatura CesareZavattini, che avrebbe dovuto in un primo tempo dirigerlo (e che poco dopo scrisse per lui il soggetto Totò ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] 1940 Stefano fondò a Roma con vari amici, come Corrado Alvaro, Leo Longanesi, Mario Pannunzio, Corrado Pavolini, CesareZavattini e altri, la Autori associati, per la produzione di sceneggiature e soggetti cinematografici. In maggio, a Genova, andò ...
Leggi Tutto
Simon, Neil (propr. Marvin Neil)
Marzia G. Lea Pacella
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 4 luglio 1927. A partire dagli anni Sessanta, è stato uno degli autori che ha riscosso [...] 1966), una coproduzione diretta da Vittorio De Sica alla cui sceneggiatura, scritta da S. e basata su una sua pièce, collaborò anche CesareZavattini. Fu però con l'affermazione di Barefoot in the park (1967; A piedi nudi nel parco) di Saks che S. si ...
Leggi Tutto
Bost, Pierre
Marzia G. Lea Pacella
Autore e sceneggiatore cinematografico e teatrale francese, nato a Lasalle (Gard) il 5 settembre 1901 e morto a Parigi il 10 dicembre 1975. La sua carriera si intrecciò [...] , Oreste Biancoli, Tullio Pinelli) di La voce del silenzio di Georg Wilhelm Pabst, su soggetto di CesareZavattini sviluppato secondo una morale legata al cattolicesimo più tradizionalista. Lavorò ancora in due produzioni italo-francesi, Maddalena ...
Leggi Tutto
Gioi, Vivi
Nicoletta Ballati
Nome d'arte di Vivien Trűmpy, attrice teatrale e cinematografica, di padre norvegese, nata a Livorno il 2 gennaio 1919 e morta a Fregene (Roma) il 12 luglio 1975. [...] Da ricordare quelli sostenuti nelle commedie Bionda sottochiave (1939) di Camillo Mastrocinque, su soggetto e sceneggiatura di CesareZavattini; Rose scarlatte di Giuseppe Amato e Vittorio De Sica, Alessandro, sei grande! di Carlo Ludovico Bragaglia ...
Leggi Tutto
Asti, Adriana
Margherita Pelaja
Nome d'arte di Adelaide Aste, attrice teatrale e cinematografica, nata a Milano il 30 aprile 1933. Figura di prestigio del teatro italiano, ha scelto per il cinema apparizioni [...] Da protagonista ha disegnato con delicatezza l'affettuosa docilità di Felicita, la serva flaubertiana nella trasposizione scritta da CesareZavattini per Vittorio De Sica e realizzata poi da Giorgio Ferrara (Un cuore semplice, 1977), e ha donato un ...
Leggi Tutto