• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [96]
Religioni [68]
Storia [43]
Storia delle religioni [17]
Arti visive [20]
Letteratura [16]
Diritto [13]
Storiografia [9]
Diritto civile [8]
Archeologia [7]

ZAZZARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAZZARA, Francesco Giuseppe Antonio Guazzelli ZAZZARA (Zazzera), Francesco. – Nacque a Roma tra il 1574 e il 1575 da Monte e da Clarice Zaccarini. Il padre proveniva da Firenze ed esercitava a Roma [...] di salute; Andrea, divenuto oratoriano nel 1597, ricevette l’incarico di proseguire gli Annales Ecclesiastici del cardinale Cesare Baronio, ma non poté portarlo a termine perché colto da morte prematura nel 1617, a soli trentotto anni; Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ANNALES ECCLESIASTICI – CITTÀ DEL VATICANO – FEDERICO BORROMEO

ZACCARIA da Saluzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA da Saluzzo Paolo Cozzo ZACCARIA da Saluzzo (al secolo Giovanni Battista Boverio). – Nacque a Saluzzo nel 1568, figlio di Matteo, allora governatore del re di Francia, sotto il dominio del quale [...] in chiave legittimante) sin dalla fine del XVI secolo, quando, sulla scia dell’esperienza degli Annales redatti da Cesare Baronio, avevano iniziato a cimentarsi – senza peraltro giungere ad alcun concreto risultato – Mario Fabiani da Mercato Saraceno ... Leggi Tutto
TAGS: SERAFINO DA MONTEGRANARO – IMMACOLATA CONCEZIONE – FAMIGLIA FRANCESCANA – FRANCESCO BARBERINI – ROBERTO BELLARMINO

VITELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Giovanni Battista Stefano Tomassetti Nacque a Foligno il 19 marzo 1538 da Francesco, di mestiere tessitore, e da Lucrezia Trapassi. Rimasto orfano del padre in adolescenza, fu cresciuto dalla [...] del Buon Gesù di Foligno, in Bollettino storico della città di Foligno, IV (1980), pp. 58-63; M. Martini, Il cardinal Cesare Baronio e G.B. V.: due amici e maestri di vita, in Bollettino storico della città di Foligno, VIII (1984), pp. 279-294 ... Leggi Tutto
TAGS: ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI – BENEDETTO GIUSTINIANI – PIER PAOLO CRESCENZI – SCIPIONE COBELLUZZI – LUDOVICO JACOBILLI

REMONDINI, Gianstefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REMONDINI, Gianstefano Giulio Sodano REMONDINI, Gianstefano. – Nacque a Genova il 29 ottobre 1699 da Carlo Giuseppe e da Maria Rosa. Fu battezzato l’8 novembre nella chiesa parrocchiale di S. Maria [...] anche agiografica, con la trattazione dei santi antichi connessi al cimitero nolano. Remondini seguì il metodo di Cesare Baronio, dei bollandisti, di Ferdinando Ughelli, di Mabillon, ma, nonostante il proclamato impegno all’esercizio di un’attenta ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – GIOVAN BATTISTA PASSERI – ANTON FRANCESCO GORI – FERDINANDO UGHELLI

PIERBENEDETTI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERBENEDETTI, Mariano Stefano Tabacchi PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] nei conclavi, pur venendo annoverato tra i ‘papabili’. Nel conclave del marzo 1605 appoggiò la candidatura dell’oratoriano Cesare Baronio, poi bloccata dalla Spagna, unendosi in seguito alla maggioranza che elesse l’anziano Leone XI. Con la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – ENRICO IV DI FRANCIA – ORDINE DI S. STEFANO – CINZIO ALDOBRANDINI – CITTÀ DEL VATICANO

TORNIELLI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNIELLI, Gregorio (in religione Agostino). – Nacque a Barengo (Novara) Filippo Lovison il 10 giugno 1543 da Gerolamo, di professione medico, di nobilissima famiglia novarese del ramo dei conti di Barengo. Superato [...] VIII, Modena 1793, p. 127), l’opera di Tornielli si doveva considerare come un’introduzione agli Annales di Cesare Baronio, al quale effettivamente Tornielli inviò la parte relativa al Nuovo Testamento. Sempre di Tornielli, e custodite nell’Archivio ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI DI SAN PAOLO – CANTONE DEI GRIGIONI – ALESSANDRO SAULI – NUOVO TESTAMENTO – CESARE BARONIO

FRANCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole) Olga Melasecchi Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] copie fedeli. La Jones, su confronti stilistici, attribuisce al F. anche altri dodici ritratti, tra i quali quello di Cesare Baronio, che i documenti datano al 1599. Qualora fosse valida l'ipotesi, sarebbe questo l'anno del primo invio e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Girolamo Elisa Andretta - Nacque nel 1539 da Francesco e da Isabella Lodovicchio a Ravenna dove venne battezzato il 17 luglio. Il padre, discendente da una potente famiglia di Parma espulsa dalla [...] tra i suoi archiatri alla fine del 1604. Fu probabilmente durante questo soggiorno romano che Rossi entrò in contatto con Cesare Baronio e altri prelati e letterati romani. Il decesso del pontefice nel marzo 1605 e alcuni problemi di salute, lo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO METROPOLITA – BIBLIOTECA CLASSENSE – PIETRO ALDOBRANDINI – GABRIELE PALEOTTI – BONIFAZIO CAETANI

LEGAZIA APOSTOLICA

Federiciana (2005)

Legazia apostolica SSalvatore Fodale Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] radicale opposizione da parte pontificia. Con la partecipazione anche di celebri autori, quali il cardinale Cesare Baronio e Pietro Giannone, si sviluppò pertanto una letteratura polemica, fiancheggiatrice di parallele controversie politico-religiose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – FERDINANDO IL CATTOLICO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – RUGGERO I D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGAZIA APOSTOLICA (2)
Mostra Tutti

VIGNOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNOLI, Giovanni Marta Rubino – Nacque a Pitigliano il 13 aprile 1667 da Francesco e da Domenica Cenni. Ebbe due fratelli, Emiliano e Antonio, e due sorelle, Barbara e Lorenza. La famiglia, originaria [...] , bibliotecari o scrittori della Vaticana e di altri istituti: spiccano tra tutti Guglielmo Sirleto, Latino Latini e Cesare Baronio. Di sicuro interesse anche la ricca corrispondenza intrattenuta nel corso della sua vita con noti personaggi quali ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIUSEPPE SIMONE ASSEMANI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – PIETRO FRANCESCO ORSINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali