Titolo con cui è nota la monumentale storia della Chiesa, opera (1588-1607) del cardinale e storico CesareBaronio (1538-1607) e comparsa dapprima come Historia controversa: scritta con intenti chiaramente [...] da Isacco Casaubon), annotata criticamente, continuata infine da molti, ma soprattutto, con utilizzazione del materiale già raccolto dal Baronio, da O. Rinaldi, per gli anni 1199-1567 (1646-77).
Edizione dei volumi
I 1588, dedicato a Sisto ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] al canto; e da corsi di sermoni o lezioni sulla storia ecclesiastica, tenuti per trent'anni, nacquero gli Annali di CesareBaronio, anch'egli oratoriano. Più che dei grandi oratori, questa è del resto l'età dei trattatisti di oratoria, che fioriscono ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] più intenso dei Padri della Chiesa, dei concilî e della storia ecclesiastica in generale. Questo ebbe con l'oratoriano CesareBaronio, poi cardinale, il suo grande restauratore e, indi a un secolo, nel sacerdote Ludovico Antonio Muratori il più ...
Leggi Tutto
VETO
Arnaldo Bertola
. È comunemente detto veto il diritto di opposizione (intercessio) che avevano nel diritto pubblico romano il magistrato e il tribuno: v. intercessione. Si chiama anche veto, la [...] seit dem Ende des 16. Jahrhunderts, Vienna 1907; F. Ruffini, Perché CesareBaronio non fu papa. Contributo alla Storia della Monarchia Sicula e del "Ius exclusivae", in Per CesareBaronio: scritti vari nel 3° centenario della sua morte, Roma 1911; J ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Luigi Fassò
Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] , Giuseppe degli Aromatari, forse per incitamento e consiglio di Cesare Cremonino, suo maestro, diede fuori, nel 1611, un ; inediti tuttora il compendio e la continuazione degli Annali del Baronio. Ma non si tratta di lavori che possano mutare la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] indomani della promulgazione della Pascendi, tenne, per incarico del vescovo, la celebrazione del terzo centenario di CesareBaronio, in cui non esitò ad accennare all'importanza degli studi positivi e all'opportuna armonizzazione dell'irrinunciabile ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] agosto 1591. A Filippo Neri avrebbe voluto conferire la porpora, e prese in considerazione il nome dello storico oratoriano CesareBaronio come vescovo di Senigallia: il rifiuto di entrambi lo indusse a rinunciare ai suoi propositi. Il 18 febbr. 1591 ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] Il bolognese Gregorio XIII, allora, gli affidò il compito di stilare una storia della Chiesa negli anni in cui CesareBaronio attese al medesimo lavoro per replicare ai centuriatori luterani di Magdeburgo. Come parte della sua ricerca, a cui Sigonio ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] presso la corte papale a Ferrara e a Roma.
In Curia Schoppe trovò un ambiente congeniale. Grazie all’appoggio di CesareBaronio e all’amicizia con Roberto Bellarmino decise di restare a Roma, riuscendo a ritagliarsi un ruolo di mediatore nei rapporti ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] 1559-74) e poi resa canonica dalla risposta cattolica: i dodici volumi degli Annales ecclesiastici (1588-1607) di CesareBaronio. Ughelli, riunendo assieme gli elenchi di tutti i trecentoventi vescovati della penisola (con l’intenzione di passare poi ...
Leggi Tutto