• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [234]
Arti visive [20]
Biografie [96]
Religioni [68]
Storia [43]
Storia delle religioni [17]
Letteratura [16]
Diritto [13]
Storiografia [9]
Diritto civile [8]
Archeologia [7]

BARONIO, Cesare

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARONIO, Cesare E. Bassan Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] pp. 329-383; M.G. Ronca, La devozione e le arti, ivi, pp. 425-442; M. Smith o'Neil, The patronage of Cardinal Cesare Baronio at San Gregorio Magno. Renovation and innovation, ivi, pp. 145-171: 147-155, 170; S. Sosti, Le fonti per l'arte negli Annales ... Leggi Tutto
TAGS: ABATE COMMENDATARIO – CITTÀ DEL VATICANO – SAN GREGORIO MAGNO – RUDOLF WITTKOWER – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONIO, Cesare (5)
Mostra Tutti

LONGOBARDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONGOBARDI E.A. Arslan Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia [...] , che pose fine al loro regno nel 774, anno, invece, ritenuto felicissimo per la Chiesa di Roma da Cesare Baronio (Annales ecclesiastici, Roma 1588-1607). Benevolmente giudicati da Ludovico Antonio Muratori, primo editore della Hist. Lang. di Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

CIMITERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIMITERO M.A. Lala Comneno Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] - fu ricorrente solo a partire dal sec. 16°, quando iniziò la loro riscoperta da parte di umanisti, come Antonio Bosio e Cesare Baronio, i quali estesero a tutti i c. romani il toponimo ad catacumbas che in età antica designava l'avvallamento situato ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO – CAMPOSANTO DI PISA – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMITERO (3)
Mostra Tutti

ROMA - Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] dall'Annunciazione e dalla Theotókos assistita da un angelo. La composizione absidale, perduta nei restauri promossi da Cesare Baronio nel 1596, ma ricostruibile grazie a una dettagliata copia, era organizzata intorno a una grande croce gemmata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno Rolf Quednau «Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Roma, a cura di A.P. Frutaz, 3 voll., Roma 1962; M. Borrelli, Memorie baroniane dell’oratorio di Napoli, in A Cesare Baronio. Scritti vari, Sora 1963, pp. 97-222; D. Dubon, Tapestries from the Samuel H. Kress Collection at the Philadelphia Museum of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

ROMA - Musei e collezioni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Musei e collezioni P. Rossi G. Cornini Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] Kircheriano di Athanasius Kircher (1601-1680), che traducevano in chiave museografica le istanze apologetiche degli Annales di Cesare Baronio (v.); ma fu solo nel 1703 che l'erudito veronese Francesco Bianchini (1662-1729), nominato da Clemente ... Leggi Tutto

CROCE, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino) Laura Possanzini Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] p. 111) gli attribuisce anche l'Annunciazione. La presenza del C. nella decorazione di S. Cesareo, fatta eseguire dal card. Cesare Baronio nei primi anni del sec. XVII, è ipotizzata da H. Röttgen (Mostra del Cavalier d'Arpino, catal., Roma 1973, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DAMASCENI PERETTI – ALESSANDRO DE' MEDICI – CRISTOFORO RONCALLI – BIBLIOTECA VATICANA – ADORAZIONE DEI MAGI

PARASOLE CAGNACCIA, Geronima

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). –  Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] Parasole e il "Teatro delle nobili et virtuose donne ", in Strenna dei Romanisti, XLV (2004), p. 240, n. 19; G. Finocchiaro, Cesare Baronio e la tipografia dell'Oratorio. Impresa e ideologia, Firenze 2005, pp. 43, 69, 88, figg. 26, 30, 50; L. Markey ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNALES ECCLESIASTICI – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI BAGLIONE – ANTONIO TEMPESTA – GIOVANNA GARZONI

PARASOLE CATANEA, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] . Prints and the Privilegio in Sixteenth-century Venice and Rome, Boston 2004, pp. 209, 212, 293-295; G. Finocchiaro, Cesare Baronio e la tipografia dell’Oratorio. Impresa e ideologia, Firenze 2005, p. 68; V. Cox, Women’s writing in Italy, 1450 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO VILLAMENA – CRISTOFORO RONCALLI – CASSIANO DAL POZZO – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI BAGLIONE

CORDIER, Nicolas, detto il Franciosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino Sylvia Pressouyre Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] Rome au XVII, Montpellier 1980, ad Indicem;A. Zuccari, La politica culturale dell'oratorio romano nelle imprese artistiche promosse da Cesare Baronio, in Storia dell'arte, 1981, n. 42, pp. 186, 189; S. Pressouyre, N. C.: recherches sur la sculpture à ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – SEBASTIANO SEBASTIANI – PALAZZO DI VERSAILLES – ALESSANDRO DE' MEDICI – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDIER, Nicolas, detto il Franciosino (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali