Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] scritti degli illuministi italiani. Quello che rendeva il loro messaggio attuale era però il patriottismo con cui Verri, CesareBeccaria e Gaetano Filangieri si erano dedicati al bene comune, premurandosi per il rinnovamento e la riforma delle loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] , Galilei e potenziati e sviluppati da complesse personalità come Sarpi, Giannone e Gaetano Filangieri, fino a CesareBeccaria.
Essi elaborano una vera e propria ‘sapienza mondana’ e, muovendo dall’affermazione della libertas philosophandi, mettono ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] istituite presso le Scuole palatine di Milano, dove insegnavano intellettuali di prestigio come Paolo Frisi, Giuseppe Parini e CesareBeccaria. Prima di partire, indicò come suo successore a Pavia l’allievo Giacomo Rezia, al quale lasciò il compito ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] ad assumere la funzione più classica del letterato moralista e pedagogo» (Musitelli, 2016, p. 354).
Il viaggio a Parigi con CesareBeccaria, nell’ottobre del 1766, segnò il definitivo scioglimento del gruppo dei Pugni e l’inizio di quella che sarebbe ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] Vittoria nella seconda metà del Settecento, ibid., pp. 338-344; D.M. Klang, CesareBeccaria, Pietro Verri e l'idea dell'imprenditore nell'illuminismo milanese, in CesareBeccaria tra Milano e l'Europa, Milano-Bari 1990, pp. 377 s.; Ed. nazionale ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] di Jean-Jacques Rousseau), Isidoro Bianchi. Lesse tempestivamente e apprezzò, in quegli anni, Dei delitti e delle pene di CesareBeccaria.
Nel 1767 la Società libera economica di Pietroburgo aveva proposto un quesito sull’opportunità, per la pubblica ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] tra i sostenitori della nomina a uditore della Ruota criminale di Ruffino Massa, magistrato e scrittore strettamente collegato a CesareBeccaria e alla cultura illuminista più matura, che a Genova ruotava attorno alla figura di Pietro Paolo Celesia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Difesa’ del Risorgimento
Michele Ciliberto
Con il «Settecento riformatore», per riprendere il titolo del bel libro di Franco Venturi (5 voll. in 7 tomi, Torino 1969-1990), l’Italia si inserisce pienamente [...] nel vivo della cultura europea, come dimostra, in primo luogo, la grande fortuna del libro di CesareBeccaria, che si impone subito all’attenzione degli intellettuali europei più autorevoli:
Ce livre, quoique d’un petit volume, suffit pour assurer à ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] Verri, in Raccolta di scritti in memoria di Giuseppe Toniolo nel decennio della morte (Milano 1929, pp. 215-271); La cattedra di CesareBeccaria, in Arch. stor. italiano, s. 6, LX (1933), pp. 199-262.
Fonti e Bibl.:
A Milano, presso l’Archivio per la ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] di R. Canetta, ibid. 1993, pp. 161 s., 186, 253, 457 s., 488, 534-538, 540 s.; C. Capra, Beccaria e l'Europa: spunti e notizie dal carteggio, in CesareBeccaria tra Milano e l'Europa, Milano 1990, p. 498; A. Bianchi, Scuola e lumi in Italia nell'età ...
Leggi Tutto
panumano
agg. Che è di tutta l’umanità, di ogni essere umano. ◆ Occorre superare il concetto di lingua come «territorio» e pensare a quel più largo orizzonte di coscienza che ha portato, attraverso l’italiano (da [Cesare] Beccaria a Primo...