ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] spese e in circa 500 esemplari – di una versione in lingua cinese del XVI capitolo (Della tortura) dell’opera di CesareBeccaria Dei delitti e delle pene (nell’edizione del 1766); il testo a stampa conteneva anche una breve prefazione di Volpicelli ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] famiglia si era temporaneamente trasferita (1918-20) e dove frequentò pure il ginnasio, proseguito al liceo CesareBeccaria di Milano. Si iscrisse giovanissimo all'Associazione cattolica S. Stanislao, partecipando alle attività religiose e culturali ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] poesia moderna contenuto nella dedica in versi del M. a Frugoni. La traduzione non passò inosservata neppure a CesareBeccaria che, pur non menzionandola direttamente, pubblicò nel Caffè un articolo dal medesimo titolo (I piaceri dell’immaginazione ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] come la famosa prolusione ‘positivistica’ del 1865. Nel 1854 Villari curò per Le Monnier un’edizione di scritti di CesareBeccaria che gli attirò le attenzioni non benevole della Civiltà cattolica. Nello stesso anno pubblicò un saggio, Sull’origine e ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] per lui una fonte di grande angoscia, dalla quale non riuscì mai a liberarsi completamente.
Frequentò il liceo classico CesareBeccaria di Milano; agli anni delle superiori risalgono le prime prove di scrittura.
Nel giornale della scuola, La Giostra ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] , si segnalano: Mie idee sulla pena di morte, e confutazione del paragrafo 28 dell’opera su’ Delitti e le Pene di CesareBeccaria per l’avv. Giacinto Nunziata, Napoli 1833; Passatempi di una onesta brigata nel tempo del colera, Napoli 1837; Vincenzo ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] , era il poeta, narratore e critico d’arte Libero De Libero. Conseguita la maturità classica al Liceo CesareBeccaria, Degrada si laureò in Lettere nell’Università degli Studi di Milano (1964). Contemporaneamente si diplomò in pianoforte con ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] posizione di compromesso nella querelle fra classici e moderni circa il vestiario nella scultura, nel grande Monumento a CesareBeccaria (1834-37), destinato anch'esso al palazzo di Brera, optando per una figura seduta, dal gesto declamatorio, come ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] della giustizia e dignità umana: l’impegno di A. Z. e la Costituzione repubblicana, in La buona Giustizia: in margine a Dei delitti e delle pene di CesareBeccaria, a 250 anni dalla pubblicazione (1764-2014), Panzano in Chianti 2016, pp. 81-105. ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] , München 2014, pp. 161-184; L’anti-beccarien C. P. écarté au concours de la Société économique de Berne (1777-1780), in CesareBeccaria. La controverse pénale, XVIIIe-XXIe siècle, sous la direction de M. Porret - E. Salvi, Rennes 2015, pp. 91-98. ...
Leggi Tutto
panumano
agg. Che è di tutta l’umanità, di ogni essere umano. ◆ Occorre superare il concetto di lingua come «territorio» e pensare a quel più largo orizzonte di coscienza che ha portato, attraverso l’italiano (da [Cesare] Beccaria a Primo...