Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] conte Pietro Manzoni. Suo padre naturale fu però Giovanni Verri, fratello minore di Pietro e Alessandro che con CesareBeccaria avevano animato la rivista dell’Illuminismo lombardo «Il Caffè». I coniugi Manzoni si separarono nel 1792. Alessandro era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] accusati erano stati condannati alla «tortura acre»), è un tema classico dell’Illuminismo italiano, affrontato prima da CesareBeccaria e da ultimo proprio da Filangieri. La seconda allegazione vede Pagano impegnato nella lotta contro il giuramento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] , Galilei e potenziati e sviluppati da complesse personalità come Sarpi, Giannone e Gaetano Filangieri, fino a CesareBeccaria.
Essi elaborano una vera e propria ‘sapienza mondana’ e, muovendo dall’affermazione della libertas philosophandi, mettono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Difesa’ del Risorgimento
Michele Ciliberto
Con il «Settecento riformatore», per riprendere il titolo del bel libro di Franco Venturi (5 voll. in 7 tomi, Torino 1969-1990), l’Italia si inserisce pienamente [...] nel vivo della cultura europea, come dimostra, in primo luogo, la grande fortuna del libro di CesareBeccaria, che si impone subito all’attenzione degli intellettuali europei più autorevoli:
Ce livre, quoique d’un petit volume, suffit pour assurer à ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] alla stampa di Brevi note da porsi in piè di pagina al libro intitolato Dei delitti e delle pene (Torcellan, CesareBeccaria ...), scrisse a tamburo battente e stampò nei primi mesi del 1765 le Note ed osservazioni sul libro intitolato Dei delitti ...
Leggi Tutto
panumano
agg. Che è di tutta l’umanità, di ogni essere umano. ◆ Occorre superare il concetto di lingua come «territorio» e pensare a quel più largo orizzonte di coscienza che ha portato, attraverso l’italiano (da [Cesare] Beccaria a Primo...