• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [92]
Storia [37]
Letteratura [34]
Religioni [19]
Arti visive [16]
Diritto [11]
Diritto civile [6]
Storia contemporanea [8]
Lingua [7]
Economia [7]

TATTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATTI, Luigi Stefano Della Torre Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] stringendo relazioni con personaggi come Carlo Cattaneo e Cesare Cantù. Le sue sintesi sulla storia dell’architettura edito nel 1844 nel volume Milano e il suo territorio curato da Cantù (un testo analogo era stato preparato per le Notizie naturali e ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – REGNO LOMBARDO-VENETO – RAFFAELE CANEVARI – PIETRO PALEOCAPA – GIUSEPPE MENGONI

RIGHETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHETTI, Carlo Gabriele Scalessa RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina. La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] un tombeur de femmes). Accettò un lavoro come impiegato presso l’Archivio di Stato di Milano, allora diretto da Cesare Cantù, che aveva criticato nei 450 deputati. Nel 1902, con una ritrattazione formale al cardinale Andrea Carlo Ferrari, rinnegò ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ANDREA CARLO FERRARI – ESERCITO PIEMONTESE – ALESSANDRO MANZONI – EDOARDO FERRAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHETTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CAIX, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIX, Napoleone Tullio De Mauro Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] . Diez (Bonn 1861), mentre pubblicava i primi lavori: Sull'origine della lingua italiana e sopra la dissertazione di Cesare Cantù premiata dall'Accademia Pontaniana, in Rivista bolognese, I (1867), pp. 157-173, e la recensione del Cohelet (tradotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – ALESSANDRO D'ANCONA – DOMENICO COMPARETTI – FILOLOGIA ROMANZA – PASQUALE VILLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIX, Napoleone (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Giannino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Giannino Giovanna Rosso Del Brenna Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] : Parabiago, Sala comunale; busto di Padre Gemelli, detto "L'Ariete":Milano, Università cattolica; busto di Cesare Cantù, 1967: Milano, Museo Cantù, 1967), e soprattutto a gruppi e bassorilievi funerari per il cimitero Monumentale, ove già da molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – LUIGI MANGIAGALLI – REGIME FASCISTA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Giannino (1)
Mostra Tutti

PAPPALETTERE, Simplicio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPALETTERE, Simplicio Andrea Ciampani (al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri. Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] Tosti aveva pensato di avviare con prestigiosi patrioti cattolici come Vincenzo Gioberti, Silvio Pellico, Alessandro Manzoni, Cesare Cantù e Antonio Rosmini. Mentre l’abbazia di Montecassino diventava oggetto di maggiore sorveglianza da parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA DELLA FEDE – SEGRETERIA DI STATO DELLA SANTA SEDE – ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – ABBAZIA DI MONTECASSINO – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPPALETTERE, Simplicio (5)
Mostra Tutti

STELLINI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLINI, Jacopo Simonetta Bassi Nacque a Cividale del Friuli il 27 aprile 1699 da Mattia Rodaro, nato nel 1655, e da Adriana Piccini; il cognome Stellini, usato spesso anche dal padre, deriva dal nome [...] approfondiva con letture e studio continui; se la sua eccezionale cultura venne apprezzata da Francesco Algarotti a Cesare Cantù a Pietro Giordani, l’originalità della prospettiva filosofica venne invece dopo la sua morte pian piano ridimensionata ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – CIVIDALE DEL FRIULI – FRANCESCO ALGAROTTI – GIAMBATTISTA VICO

RICARD, Louis Xavier de

Enciclopedia Italiana (1936)

RICARD, Louis Xavier de Diego Valeri Giornalista francese, nato a Fontenay-sous-Bois (Senna) nel 1843, morto a Marsiglia nel 1911. Ventenne appena, fondò la Revue du progrès moral, littéraire, scientifique [...] idee socialiste. Tra i suoi libri ricorderemo L'Idée latine (Parigi 1878) e una traduzione della Storia universale di Cesare Cantù (1883). Interessanti per la storia letteraria i Petits mémoires d'un Parnassien, pubblicati nel Petit Temps (1898-1900 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICARD, Louis Xavier de (1)
Mostra Tutti

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] rammentare ai Veneziani d'oggi con parole severe", scriveva con accenti profetici nel 1847 polemizzando contro l'interpretazione che Cesare Cantù aveva dato della caduta della Repubblica di Venezia, "che per un popolo non v'ha più brutto vizio, né ... Leggi Tutto

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] la Ragione illuministica, il neoguelfismo e neoghibellinismo degli storici di quel periodo (dal Troya al Tosti, dal Balbo a Cesare Cantù, da Giovanni Battista Niccolini a Giuseppe La Farina, dal Manzoni a Gioberti, da Antonio Ranieri ad Atto Vannucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

Le espressioni d'arte: gli edifici

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: gli edifici Wladimiro Dorigo La formazione della città Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] ora pubblicata - della mia allieva Lidia Fersuoch, S. Leonardo in Fossa Mala e altri insediamenti monastici, Roma 1994. 40. Cesare Cantù, Grande Illustrazione del Lombardo-Veneto, II, Milano 1858, p. 322. V. n. 22. 41. Hans Buchwald, Eleventh Century ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali