GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] , Scrittori del Novecento, Firenze 1940, pp. 325-344; C. Cases, Un ingegnere de letteratura, in Mondo operaio, n. 5, maggio , Note sulla sintassi della "Cognizione", in In ricordo di Cesare Angelini. Studi di letteratura e filologia, a cura di F ...
Leggi Tutto
Nicola Bonazzi
Scrittore, nato a Milano nel 1893 e morto a Roma nel 1973. Inatteso, ma tutt’altro che casuale, il legame tra G. e il Segretario fiorentino riserva più d’una sorpresa. M. pare essere uno degli autori che con più ostinazione il Gran Lombardo ha frequentato per attingere a quella prosa ... ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate soprattutto nell’opera maggiore La cognizione del dolore (1963 e 1971), furono in parte dovute ... ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 1893 - Roma 1973). Tra i massimi innovatori della narrativa novecentesca, sperimentò uno stile linguistico che fonde in sé lingua nazionale, forme dialettali e usi gergali. Se nella Cognizione del dolore (pubbl. su rivista tra il 1939 e il 1941; in volume nel 1963 e con aggiunte ... ...
Leggi Tutto
Silvia Zoppi Garampi
L'ingegnere che ha costruito una lingua
Con il suo particolare stile linguistico, Carlo Emilio Gadda ha rinnovato il panorama del Novecento letterario italiano. Nelle sue opere unisce le esperienze autobiografiche all'analisi minuziosa e grottesca della società a lui contemporanea
La ... ...
Leggi Tutto
(App. II,1, p. 1012)
Alessandra Briganti
Scrittore, morto a Roma il 21 maggio 1973. Dopo l'intervallo di Il primo libro delle Favole (1952), ricco di umori satirici tradotti in forma di apologhi, con Le novelle dal Ducato in fiamme (1953) e successivamente con I racconti-Accoppiamenti giudiziosi (1963, ... ...
Leggi Tutto
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Milano il 14 novembre 1893. Laureato in ingegneria, esercitò per alcuni anni la professione, mentre veniva affermandosi (intorno al 1930) fra gli scrittori più singolari del gruppo fiorentino di Solaria. Ha collaborato e collabora a numerosi giornali e riviste.
Nei ... ...
Leggi Tutto
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato il 13 febbraio 1902 a Milano, dove vive. Esordì con un racconto, L'entusiastica estate (Milano 1924), cui seguirono altri volumi di racconti (Liuba, ivi 1926; Verdemare, Firenze 1927; A gonfie vele, Milano 1931; Orchidea, ivi 1934) e romanzi (Mozzo, Milano 1930, vincitore ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] per iniziativa dello stesso de Martino e di Cesare Pavese, che costituisce il maggiore, se pur controverso rimorso, «Rivista storica italiana», 1962, 74, pp. 165-67.
C. Cases, Un colloquio con Ernesto de Martino, «Quaderni piacentini», 1965, 23-24, ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] ; Scritti in memoria di P. L., a cura di S. Levi Della Torre, numero monografico di La Rass. mensile di Israel, LVI (1989); C. Cases, Ricordo di P. L., in Tre narratori: Calvino, P. L., Parise, a cura di G. Folena, Padova 1989, pp. 99-103; P. L. as ...
Leggi Tutto
STILISTICA (XXXIII, p. 734)
Cesare Segre
La parola, già usata in tedesco da Novalis, diventa termine tecnico ben definito ad opera di C. Bally (1902): "La stylistique étudie les faits d'expression du [...] e ragioni teoriche della critica stilistica, in Atti del II Congr. Intern. di studi italiani, Firenze 1958, pp. 113-33; C. Cases, L. Spitzer e la critica stilistica, in Saggi e note di letteratura tedesca, Torino 1963, pp. 267-314; S. Ullmann ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] come se egli fosse divino (‘Augusto’ o ‘Cesare è il Signore’), ma anche il racconto della ). Si veda J.T. Noonan, E. Gaffney, Religious Freedom: History, Cases, and Other Materials Relating to the Interaction between Religion and Government, 20113, ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] le battaglie sul Danubio del 305, Costantino viene opposto come Cesare alla figura di Massenzio «a tyrant and profligate» e The Crisis at the Encyclopaedia Britannica, in Kellog School of Managment – Cases, 5-306-504 (2006), pp. 1-9, il testo online ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] sec.); l’anatomista Bartolomeo Eustachi (1500/1510-1574); Cesare Magati (1579-1647), tra i più noti chirurghi italiani Romano, Rome 2008, pp. 433-72.
G. Pomata, Sharing cases: the observationes in early modern medicine, «Early science and medicine», ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] sul pensiero di Leopardi, conseguenti a quelli di Cesare Luporini e Walter Binni che ne accentuarono i caratteri - F. Orlando, Carteggio su Freud (1971-1977), Pisa 2001; C. Cases - S. Timpanaro, Un lapsus di Marx. Carteggio 1956-1990, a cura di ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] due fratelli, Adriana (1930) e Carlo (1935-2013), valente architetto. Nel 1981 sposò Maria Luisa Meneghetti (1950), filologa romanza.
Trascorse l’infanzia a Saluzzo, poi a Milano (1931-33) e quindi a Torino ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae)
A. García y Bellido
Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] ed a mutarsi in città romane. Così all'epoca di Cesare pare, ma non è accertato, che A. ricevesse una I, 1949, n. 4; J. de C. Serra-Rafols, Examen comparation de cases de Pompeya i d'Empurias, in Bulletti de la Societat Catalana d'Estudis Historios, ...
Leggi Tutto
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...