volere
Alessandro Niccoli
Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] si trova al passivo: Rime LXXXIII 41 altri... d'intendimenti / correnti voglion esser iudicati; Fiore CXXXVI 7 I' sì vogl'esser suo voler li angeli tuoi / fan sacrificio a te; Pd VI 57 Cesare per voler di Roma il [il segno dell'aquila] tolle (e ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] , e filosofi, quali Tommaso Grossi, Giulio Carcano, il Tommaseo, Cesare Cantù, Gino Capponi, Cesare Balbo, il Gioberti, il Rosmini, il Lambruschini, si vedrà come tutta la corrente si avvantaggiasse di una grande omogeneità, di una coerenza rara, le ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] aperto della scultura tra Ottocento e Novecento fino alle ultime correnti, come il Minimalismo e l’Arte concettuale. Si ricordano,
All’edizione 2002-03 di Tuscia electa, ha partecipato Cesare Pietroiusti (n. 1955), artista concettuale tra i più ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] e 180.000 in miglioramenti, senza tener conto delle spese correnti, mentre la famiglia ne sborsò quasi 100.000 per dotazioni pp. 113-117. Per contesti territoriali più ampi: Pier Cesare Joli Zorattini, Gli ebrei nel Veneto durante il Settecento, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] parleremo qui di uomini come Galileo Galilei o Giulio Cesare Vanini. Ci limitiamo ad accennare a quelli tra loro poco, e le potenti anticipazioni del Savonarola diventarono idee correnti fra gli economisti. Mentre Savonarola ebbe un grande seguito ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] simbolismo e alla dimensione rituale della politica.Questa nuova corrente storiografica si è affermata soprattutto in Francia. Se norme. Alcuni sono imperniati su figure d'eccezione (Cesare, Garibaldi), altri su eventi importanti (grandi battaglie o ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] arresti e perquisizioni, la raccolta di informazioni.Le teorie correnti sulle origini e sulle funzioni della polizia si basano leggi (un esempio di questo approccio è l'opera di Cesare Beccaria Dei delitti e delle pene, pubblicata nel 1764).
La ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] ambito ben più vasto di quello dell’arte nel senso corrente del termine, e in nessun modo riducibile alla ‘grande con la quale spesso polemizzano direttamente: da Luigi Pareyson a Cesare Brandi, da Antonio Banfi a Gillo Dorfles, tutti sentono ancora ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] un carattere privato; i suoi padri fondatori sono Servadio, Cesare Musatti (1897-1989) e Nicola Perrotti (1897-1970). tutto l’arco della loro esistenza). Secondo tale corrente, lo sviluppo psicofisico viene inteso in modo abbastanza lineare ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] condussero alla sospensione del processo di beatificazione del B. non vi sia stata l'ombra di un suo rapporto con le correnti di spiritualità quietista, avendo avuto luogo la sospensione proprio verso la fine del Seicento, nel momento in cui la lotta ...
Leggi Tutto
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore di una Guida delle Langhe misteriose]...
euripo
s. m. [dal lat. euripus, gr. εὔριπος]. – Presso gli antichi Greci, stretto di mare, e, per antonomasia, l’angusto braccio di mare, percorso da violente correnti, che separa l’isola d’Eubea dalla costa continentale greca, cioè dall’antica...