Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] capo turcomanno Uzun Hasan (1423-1478), dominatore della Persia, dalla corte di Tabriz continua per lunghi anni a stimolare il marito ad ideologica (assunzione del titolo imperiale di czar, “cesare”) verso la formazione di un grande impero autocratico ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] testa del condottiero da apporre su una statua antica di Giulio Cesare resa, per l'occasione, acefala. Per questa opera (Roma, . di inserirsi nelle vaste imprese decorative promosse dalla corte pontificia: così nel 1610 prese parte ai lavori ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI, Gaspare
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna alla fine di febbraio del 1545 da Giovanni Andrea, ‘filatogliere’ (un lavoratore di alto livello nel settore dell’industria serica), e da Elisabetta [...] le corti dell’Italia centrosettentrionale. Sempre nel 1580 prese i primi contatti con la corte di York 2007, pp. 167-212; R. Gurunluoglu - A. Gurunluoglu, Giulio Cesare Arantius (1530-1589). A surgeon and anatomist: his role in nasal reconstruction ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] Bembo e Vincenzo Foppa.
Bonifacio Bembo è il pittore di corte di Francesco e del figlio Galeazzo Maria Sforza. Con altri membri ), il primogenito Ercole Massimiliano , il figlio naturale Cesare, avuto da Cecilia Gallerani.
Nel dipinto il chiaroscuro ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio CesareCesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] di fuori della capitale pontificia, tanto da valutare con attenzione la proposta, fattagli intorno al 1620, di trasferirsi alla corte di Sigismondo III di Polonia come medico personale del sovrano. Le compromesse condizioni di salute (soffriva di una ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] nel 1505 la diocesi di Novara, ebbe un ruolo di mediatore tra Orsini e Colonna, tra il nuovo papa e Cesare Borgia, ma soprattutto tra la Curia e la corte regia: nel 1507 si recò a Genova e poi a Milano al seguito di Luigi XII. Elemento di frizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La resistenza del paganesimo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IV e V secolo la legislazione imperiale si fa sempre [...] a mantenere una posizione defilata finché nel 355 non viene nominato cesare dal cugino Costanzo II, che gli affida la Gallia e la , e non fa presa salvo che in alcuni circoli di corte. Il paganesimo sopravviverà ancora per secoli, ma in una forma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] degli anni Venti G. fu uno degli scultori più attivi presso la corte di Ferdinando II. Tale dato si pone in coincidenza, probabilmente non del Seicento, in concomitanza all'esecuzione della pala di Cesare Dandini con La Vergine in gloria e i ss. ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] un segretario del cardinale Francesco Barberini, Giulio Cesare Castellani, e il cardinale Mazzarino, suo pp. 26, 85; Id., La bell'Adriana ed altre virtuose del suo tempo alla corte di Mantova, Città di Castello 1888, pp. 190, 192, 291, 303, 315, ...
Leggi Tutto
Francesco I
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nato a Cognac nel 1494 e morto a Rambouillet nel 1547, figlio di Carlo conte d’Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; [...] 21 anni, la sua gioventù fu cantata dai poeti francesi di corte, ma anche da Baldassarre Castiglione, il quale, nel Libro arme, F. non è considerato né come esempio emblematico (alla Cesare Borgia), né come attore unico della storia dotato di una ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
cesareo1
ceṡàreo1 agg. [dal lat. Caesareus «relativo a Caesar» anche nel sign. antonomastico di «imperatore»]. – 1. non com. Di Giulio Cesare, della famiglia Giulia. 2. Dell’imperatore, imperiale: corte c.; esercito c.; c. imprese (Ariosto);...