Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] importanti realizzazioni si menzionano la mostra dell'Acqua Felice (1587) in piazza San della città sotto lo stato ecclesiastico dopo la soppressione della rivendicazione alla successione di Alfonso II d'Este mossa dal nipote Cesare. La firma dell ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di M. Scattola, Teologia politica, Bologna 2007; M. Rizzi, Cesare e Dio. Potere spirituale e potere secolare in Occidente, Bologna 2009. dal sostituto della Segreteria di Stato, il cardinale Benelli, succeduto al cardinale Dell’Acqua. Insomma, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] quanto alle competenze e si occupò solo dell'Acqua Felice; la Congregazione dell'Annona non ebbe modo di funzionare, in 286-325; La nunziatura di Spagna di Cesare Speciano, 1586-1588 (su documenti inediti dell'Archivio Segreto Vaticano), a cura di N ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] una frase di Temistio4, la nascita della città coincise con l’elevazione al rango di Cesare di Costanzo. Con ogni probabilità, per attingere acqua.
La pur sintetica scena pone in evidenza l’importanza che l’approvvigionamento dell’acqua rivestiva a ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] auctoritas del Senato, perduta circa 381 anni prima sotto Giulio Cesare, è stata restaurata45. Publilio Optaziano Porfirio, esiliato da Roma degli impianti del Tevere74. La soddisfacente gestione dell’acqua spinse Costantino a intervenire, nel maggio ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] meritasti l’impero», Paneg. 6(7),3,1.
82 «L’imperatore Cesare Flavio Costantino Massimo / pio felice e invincibile Augusto, / figlio del Divo Costanzo e nipote / del Divo Claudio, / che la forma dell’Acqua Vergine, / la quale è deteriorata a causa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] dei mulini e dei meccanismi per il sollevamento dell'acqua. La possibilità di osservare una vasta gamma di Cambridge University Press, 1998, pp. 53-79.
Maffioli 1994: Maffioli, Cesare S., Out of Galileo. The science of waters 1628-1718, Rotterdam ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] efficiente rete fognaria e a un moderno sistema di distribuzione dell’acqua potabile, anche un nuovo asse di collegamento tra la anche un profilo morale della città, confinante con la dimensione religiosa. Come scrive Cesare Correnti, «il genio di ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] e da altri disturbi provocati dal clima e dalla "crudità" dell'acqua; molestato da "catarri vis" egli ironizza con Lollino sul scriptor", ad autori, come Ammiano Marcellino, Senofonte, Cesare, Guicciardini, tutti rievocanti fatti da loro operati o ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] senza offendere alcuno, cedendo alquanto per allhora all'avversità dell'acqua contraria che lo faceva chinare, ma non lo faceva Gonzaga di Guastalla non si interruppe: il figlio di Ferrante, Cesare, e, in seguito, il nipote Ferrante (II) ereditarono ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...